Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 5 giugno 2025
Io vidi ancora il conte molte volte ed egli non tornò più su cotesto scabroso argomento, nè io osai spingervelo. Solo un giorno, molte sere dopo quella di cui ho parlato, mi disse che poteva darmi il complemento del curioso aneddoto che mi aveva narrato.
Quindi tornò nel salotto, dov'era rimasta la sconosciuta, e, giunto sul limitare, si fermò, sporgendo il capo verso di lei, in aria d'un maiuscolo punto interrogativo. La bella ignota era caduta sulla poltrona accanto al canapè. Lo sforzo di quella scena difficile l'aveva svigorita per modo da non sentirsi più reggere in piedi. Oh, signore! mormorò ella, più che non dicesse la mia gratitudine....
Il cavaliere di Malta obbedì, e tornò quasi subito con una vecchia pergamena, che porse all'infermo, il quale la prese esclamando: È questa! Don Francesco gliela tolse all'istante: sino ad allora non si era mosso. Datemela, figlio mio, supplicò il morente: non disubbiditemi come feci io a mio padre.... Non preparatevi rimorsi simili a quelli che mi lacerano l'anima!
Essa gli tornò vicino: lo fissò, si alzò in punta di piedi per parlargli all'orecchio: Come ci riesce quell'uomo!... Chi? Il Kloss!... Riesce.... a cosa? -balbettò il Galli colla voce alterata. Che cosa importa al Kloss della Cisalpina, del signor Cantasirena, di mio marito!... È per me.
Ma il fattore tornò nel loro gruppo per chiedere se erano stanchi, giacchè con tutto quel chiasso dovevano esserlo certamente, anche se la gente avesse avuto più educazione, ma che in ogni modo bisognava cominciare a liberarsene. La discrezione ci vuole sempre.
Ma nella taverna, in torno a un desco di quercia, li amici moltiplicarono le risa e i clamori. Ognuno mesceva da bere all’insidiato, a cui quel buon vermiglio succo delle vigne spoltoresi, brusco, quasi frizzante, ricco di sapore e di colore, scendeva agevolmente nel gorgozzúle.
Una notte egli la vide venirgli incontro con le braccia prosciolte, le mani aperte, la faccia al cielo; l'udì proferire: «Perdona.» L'illusione fu così intensa che egli si destò con gli occhi bagnati di pianto. Nella veglia, pensando di dovere oramai unicamente appagarsi delle vane visitazioni del sogno, l'impeto della passione vendicativa tornò a sollevarlo.
Ma la prova non parve contentarlo, poichè subito cancellò quello che aveva fatto, e tornò a segnare, per cancellare da capo. Nove o dieci volte rifece la stessa fatica, sudando freddo, come un povero principiante, a cui si domandi alcun che di superiore alle sue forze. Quante volte fu assalito dalla disperazione!
Milla ignorava quella coraggiosa intervenzione e le sue fatali conseguenze. Sempre allo scopo di non affliggerla, non le tennero neppur parola della morte di Mia. Giuliano le asseverò essere lo sparo fatale, che tanto aveva spaventata la cavalla, nulla più che l'opera d'un cacciatore di passere. Milla accettò, senza discuterla, la versione di Giuliano; si calmò gradatamente, tornò lieta e serena.
Passerò io a vedere se sono arrivate domani mattina: io mi alzo prima di te. De Nittis tornò subito a casa.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca