Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 23 giugno 2025
Veg. anche diploma del 15 marzo 1278, ibid., reg. segnato 1268, A, fog. 142, indirizzato al segreto di Sicilia; e un altro al medesimo, ibid., reg. 1270, B, fog. 11, dato il 27 febbraio, ottava Ind. 1280, per dritti di riva e bucceria di Palermo. Diploma del 6 agosto 1281 nell'Elenco dalle pergamene del r. archivio di Napoli, tom. I, p. 228. Ibidem.
In sensi non molto diversi, ma in tenore più breve, si leggono le due epistole nella Cronica di Rouen, presso Labbe, Bibl. manuscripta, tom. I, p. 380.
Indi non mi è parso per questo sol barlume allontanarmi dalle altre memorie tutte. Forse Neocastro mal espresse l'uficio de' capitani delle province; forse Surita mal comprese quel gergo latino, che se è oscuro in prosa, peggio dovea invilupparsi in poesia. Chi ami più minuti ragguagli di questo perduto poema o racconto, vegga il di Gregorio, Bibl. aragon., tom. I, pag. 11 e 12.
Raynald, Ann. ecc., 1283, §. 8 a 12, breve dato d'Orvieto a 3 aprile. Nangis, in Duchesne, Hist. franc. script., tom. V, pag. 541. Raynald, ibid., §. 13; e Nangis, ibid., pag. 542. Raynald, ibid., §. 7. Rymer, Atti pubblici d'Inghilterra, tom. II, pag. 242 a 244. Questo divieto del papa è affermato ancora nella Cronaca del Monastero di S. Bertino, in Martene e Durand, Thes. Anecd., tom.
In Luca Wadding, Ann. Minorum, tom. III, p. 340, §. 13. Dante Alighieri, De Vulgari Eloquio, lib. 1, cap. 12. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 3. Bart. de Neocastro, cap. 13. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 3. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 2 e 4. Epistola de' Siciliani a papa Martino, nell'Anonymi Chr. sic., cap. 40, l. c. Bart. de Neocastro, cap. 13. Docum.
Saba Malaspina, cont., pag. 373, 374. Ann. genovesi, in Muratori, R. I. S., tom. VI, pag. 576. Pao. di Pietro, in Muratori, R. I. S., tom. XXVI, agg. pag. 37. D'Esclot, cap. 87. Montaner, cap. 54. Giach. Malespini, cap. 212. Gio. Villani, lib. 7, cap. 69. Cron. della cospirazione di Procida, loc. cit., pag. 269.
In questo momento comparve sull'uscio un cameriere con una gran lampada accesa; tutta la sala fu rischiarata in un attimo. Allora si vide in un angolo, seduto, immobile, l'Oncle Tom. Nessuno sapeva ch'egli fosse nella sala, l'oscurit
I, pag. 137, con la nota di monsig. Scotto; e tom. II, pag. 151 e 225.
Mi hai reso molto felice. Tom.» ... Questi erano i ricordi di Valeria, mentre camminava nel mite sole inglese, e piangeva amaramente sotto l'ala del vecchio cappello di Edith.
Tom fremeva quando facevano piangere la sua sorellina, e una volta che le fece scudo colla propria persona s'ebbe una scudisciata così forte, da dover rinunciare alla volont
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca