Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 31 maggio 2025
E se gli è donato alcuna cosa, non ha pensiero di riponerla, ma liberamente la comunica co' fratelli suoi, non pensando el dí di domane; ma nel dí presente tolle la sua necessitá, pensando solo del reame del cielo, e della vera obbedienzia in che modo meglio la possino observare.
57 Tuttavolta conforta Doralice, ch'avea di pianto e gli occhi e 'l viso molle: compone e finge molte cose, e dice che per fama gran tempo ben le volle; e che la patria, e il suo regno felice che 'l nome di grandezza agli altri tolle, lasciò, non per vedere o Spagna o Francia, ma sol per contemplar sua bella guancia.
44 Stese le mani, ed abbracciar lo volle, e insieme domandar perché venìa; ma di poterlo far tempo gli tolle il campo ch'in disordine fuggia dinanzi a quel baston che 'l nudo folle menava intorno, e gli facea dar via. Fiordiligi mirò quel nudo in fronte, e gridò a Brandimarte: Eccovi il conte!
Questa potenzia dá virtú di fortezza a chi séguita questa via; la sapienzia gli dá lume che in essa via cognosce la veritá; lo Spirito sancto gli dá amore, el quale consuma e tolle ogni amore proprio sensitivo fuore de l'anima, e solo gli rimane l'amore delle virtú. Sí che in ogni modo, o actuale o per doctrina, Egli è via e veritá e vita.
18 De le più ricche terre di Levante, de le più populose e meglio ornate si dice esser Damasco, che distante siede a Ierusalem sette giornate, in un piano fruttifero e abondante, non men giocondo il verno, che l'estate. A questa terra il primo raggio tolle de la nascente aurora un vicin colle.
Non sète voi il maestro di suo figliuolo, che veniste a l'ostaria con noi? PEDANTE. Sí, sono. GHERARDO. Entrate. PEDANTE. Sopra la fede vostra? GHERARDO. Oh sí! VIRGINIO, STRAGUALCIA, SCATIZZA, GHERARDO e PEDANTE. VIRGINIO. Venite con me quanti voi sète. Stragualcia, vien tu ancora. STRAGUALCIA. Con l'arme o senza? Io non ho arme. VIRGINIO. Tolle costí, in casa dell'oste, qualche arme.
E qual e` quei che disvuol cio` che volle e per novi pensier cangia proposta, si` che dal cominciar tutto si tolle, tal mi fec'io 'n quella oscura costa, perche', pensando, consumai la 'mpresa che fu nel cominciar cotanto tosta. <<S'i' ho ben la parola tua intesa>>, rispuose del magnanimo quell'ombra; <<l'anima tua e` da viltade offesa;
68 A questa impresa un'altra spada volle; che ben sapea che contra a Balisarda saria ogn'osbergo, come pasta, molle; ch'alcuna tempra quel furor non tarda: e tutto 'l taglio anco a quest'altra tolle con un martello, e la fa men gagliarda. Con quest'arme Ruggiero al primo lampo ch'apparve all'orizzonte, entrò nel campo.
Quel s'appiglia al consiglio ed alla strada; e senza dietro mai volger la fronte, non cessa, che di vista se gli tolle, ben che molto aspro era a salir quel colle.
Sí che colpa di peccato in veruno modo tu non debbi fare; la vera caritá il cognosce, perché ella porta seco el lume della sancta discrezione. Ella è quello lume che dissolve ogni tenebre, e tolle la ignoranzia, e ogni virtú condisce; e ogni strumento di virtú actuale è condito da lei.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca