Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 27 giugno 2025
<<Qui sarai tu poco tempo silvano; e sarai meco sanza fine cive di quella Roma onde Cristo e` romano. Pero`, in pro del mondo che mal vive, al carro tieni or li occhi, e quel che vedi, ritornato di la`, fa che tu scrive>>. Cosi` Beatrice; e io, che tutto ai piedi d'i suoi comandamenti era divoto, la mente e li occhi ov'ella volle diedi.
ne' quando Icaro misero le reni senti` spennar per la scaldata cera, gridando il padre a lui <<Mala via tieni!>>, che fu la mia, quando vidi ch'i' era ne l'aere d'ogne parte, e vidi spenta ogne veduta fuor che de la fera. Ella sen va notando lenta lenta: rota e discende, ma non me n'accorgo se non che al viso e di sotto mi venta.
Ella si era persuasa che oggimai il cómpito della vita di quel giovane era di poterle dire un giorno: Tieni, tu sei ricca! Dalla vendita di tutto ciò che la possedeva, ed anche dei doni di Filippo, ella aveva messo insieme un gruzzoletto e si era presentata all'aguzzino in capo della prigione per comperargli la visita che veniva a fare a Gabriele.
Noi siam di voglia a muoverci si` pieni, che restar non potem; pero` perdona, se villania nostra giustizia tieni. Io fui abate in San Zeno a Verona sotto lo 'mperio del buon Barbarossa, di cui dolente ancor Milan ragiona. E tale ha gia` l'un pie` dentro la fossa, che tosto piangera` quel monastero, e tristo fia d'avere avuta possa;
Ascolta, ascolta, mamma Rigotti: la serva brucia l'arrosto e bagna il pane nella pentola, la mamma Rigotti, no! vieni, o moglie del dottor Grim *. Tieni, buona lana, esclamò una voce, e sopra le spalle del giovinetto si posò alquanto pesante la mano del dottor Grim *, che rideva e ascoltava da un minuto.
Ma che ti par del mio aiutante? non ti ha egli ciera di magnifico? ESSANDRO. Dimmi, Morfeo, che ballotte son queste che tieni in bocca?
Allora che cosa, tormentatore? Perchè sei così fredda?... Perchè mi tieni lontano? Ci sarò lontano, domani, a quest'ora... Nonostante il divieto, le si riavvicinò pian pianino e le susurrò nell'orecchio: Col corpo, non con lo spirito... Nell'ampio mare non vedrò che la tua immagine, non sentirò che la tua voce, non ricorderò che questi giorni di paradiso... Penserai a me?
Noi siam di voglia a muoverci sì pieni, che restar non potem; però perdona, se villania nostra giustizia tieni. Io fui abate in San Zeno a Verona sotto lo ’mperio del buon Barbarossa, di cui dolente ancor Milan ragiona. E tale ha gi
E Adolfo, che era buono, sebben leggero, e l'amava, si lasciava andare anch'egli a quella commozione. E poi.... sono infelicissima per tanti altri motivi! disse Diana, rompendo il silenzio, che era durato fra loro alcuni istanti e battendo in terra un piede, in segno d'impazienza. Motivi che tu mi tieni segreti! soggiunse subito Adolfo con un certo piglio di risentimento.
Muzio: "Ora poi, la tua venuta a Venezia, bel soggetto! cosa significa? Chi t'ha inviato? A che sei venuto qui, perverso?". "Vi racconterò tutto" era la risposta del malandrino. E l'altro: "Conterai tutto, vedremo! e nulla ti resti in fondo di quel sacco di malizie e di tradimenti che tieni al posto della coscienza". "Tutto! tutto!" gridava Cencio come un energumeno.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca