Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 2 giugno 2025


La moglie di Federico era molto pallida, non sorrideva, no.... La gelosia, mille strazii, mille terrori l'agitavano.... Certo, pensava, egli è sulle tracce della duchessa.... mi vendicherò.... Sarebbe indegno di me non farlo.... Egli l'ama ancora! Se vostro fratello sa di questo amore, disse alla principessa, creder

Dire lo sgomento, i terrori, l'agonia che provò Damiano in quella notte, non è possibile, forse parrebbe cosa vera. Tutto il sentimento che fino a quel l'aveva fatto forte contro la trista vita, in un istante era svanito; tremava di , de' suoi pensieri; poi, con un soprassalto di paura volgevasi indietro, sentivasi perduto; e peggio ancora, si sentiva vile; e desiderava di morire.

Intanto, fra questi terrori, che gli furono aggravati dal troppo pensare delle ore notturne, Maurizio fu colto dalla febbre; e la mattina seguente, poichè egli non ebbe forza di alzarsi dal letto, si dovette chiamare il medico per lui. Povero medico! Per la prima volta che aveva parlato un po' a lungo, dando ragione dell'arte sua, faceva un bel guadagno davvero!

Queste cose ho voluto dirvi, interprete dei vostri fati, perchè sappiate ciò ch'io penso e com'io disprezzi le vostre accuse. Avversai deliberatamente coi migliori tra' miei amici l'immaturo tentativo ch'or v'ha empito l'animo di terrori: ma non intendo che ciò mi valga di difesa con voi.

Il parroco, che era anche consigliere comunale, cominciò a intimidirsi; la moglie dell'emigrato, sua cognata, la dama straniera, Cariclea, dovette dargli coraggio, ogni sera, nelle conversazioni dopo cena; ma ogni mattina ricominciavano i terrori di don Ottaviano.

Abitava una casa di campagna, circondata da un grande orto. Li alberi fiorivano: era la primavera. Fra i terrori e le nere malinconie, ella aveva intervalli d’una indefinita dolcezza. Passava lunghe ore seduta all’ombra, in una specie d’inconscienza, mentre il sentimento vago della maternit

E partendo dalle Vaie credeva di aver bevuto tutto il suo calice di amarezza, il poveretto! I terrori stillati nell'anima sua da un umile impiegato, che pur credeva dargli un avviso salutare, lo avevano quasi impietrito. Un servitore di casa sua, ma non il fido Giuseppe, era in vedetta all'entrata del paese.

E dopo la giornata del 30, quando il governo repubblicano, imminente la quadruplice invasione, e concentrate le truppe in Roma, non serbava influenza se non morale sulla provincia fra i terrori della crisi finanziaria e gli sforzi dei pochi retrogradi l'elemento conservatore dello Stato rinnovò spontaneo l'adesione alla forma repubblicana.

Era ben lui che vedeva intorno a ; ma era nel suo letto, ammalato, e vedeva il vero: non più sgomenti, non più terrori, non più larve di sogni, non più visioni di febbre. La bella creatura spiava quel ritorno dell'infermo in stesso. Lo indovinò alla insistenza con cui egli guardava verso di lei, dovunque ella andasse o da una parte o dall'altra della camera.

Emilia non s'oppose più ad accordargli un colloquio nella stanza vicina. La maniera colla quale aveva nominato Montoni, aveale cagionato i più fondati timori sul pericolo cui poteva correre egli stesso; non pensò più se non a prevenire le terribili conseguenze della sua vendetta. Ascoltò egli attento le di lei preghiere, e non vi rispose che con occhiate di disperazione e di tenerezza. Nascose alla meglio il suo risentimento per Montoni, e si sforzò di acchetare i di lei terrori; ma Emilia, poco contenta di quell'apparente tranquillit

Parola Del Giorno

mitigarne

Altri Alla Ricerca