Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 21 giugno 2025


La giustizia era da lui amministrata sulla piazza pubblica, e con tempi piovosi, nel maggiore dei templi del mondo, non più consacrato all'idolatria ed alla menzogna, ma ai capilavori dell'arte, ed agli uomini grandi e valorosi, che avevano illustrato l'Italia e sparso il loro sangue per essa.

Stanchi di scavalcar rupi, ove pareano essere stati condotti dal solo entusiasmo, e dove non si scorgevano sul musco altre orme fuor quelle del timido camoscio, cercavano essi un ricovero in que' bei templi di verzura, nascosti in seno delle montagne.

Infine scrisse a Caligola una splendida lettera, in seguito alla quale il pazzo tiranno, cui il mondo intero elevava templi, altari, statue, abbandonò l'idea di far innalzare la sua effige nel santuario di Gerusalemme.

7 Vede tra via la gente sua troncata, arsi i palazzi, e ruinati i templi, gran parte de la terra desolata; mai non si vider crudeli esempli. Dove fuggite, turba spaventata? Non è tra voi chi 'l danno suo contempli? Che citt

94 Chi scese al mare, e chi poggiò su al monte, e chi tra i boschi ad occultar si venne: alcuna, senza mai volger la fronte, fuggir per dieci non si ritenne: uscì in tal punto alcuna fuor del ponte, ch'in vita sua mai più non vi rivenne. Sgombraro in modo e piazze e templi e case, che quasi vota la citt

«Entro i templi, pari al volgo, Di prostrarti non vergogni? Lascia, stolto, i vieti sogni: Sol ne' sensi è verit

Chiese di Lourdes!... povere chiese degli uomini, poveri templi d’oro e d’alabastro, teatri della speranza, rifugi della umana paura... cantate, o chiese di Lourdes!...

Dei suoi prodigi le immaginazioni restano colpite, e le popolazioni vedono in quella creatura un essere sovrumano. E lo dissi e lo ripeto: se Garibaldi fosse nato in Atene od in Roma, i popoli ne avrebbero fatto un semi-dio e gli avrebbero alzato dei templi. Ai nostri giorni siamo più modesti; l’altare di Garibaldi è nel cuore di ogni patriota, senza distinzione di partito di classe.

Nessun'imagine, nessuna nicchia, nessuna cappella, un unico altare sotto un tabernacolo a cupola, il tutto come nelle antiche chiese cattoliche tedesche trasformate in templi protestanti. Casamari pareva appunto una di quelle. Non ricordo di aver visto mai in Italia altro edificio di stile gotico di così bella semplicit

Se non che Giuliano non si rivolge solo ai maestri veramente cristiani. Egli suppone ci siano anche dei maestri pagani nel cuore, ma che, pel timore degli imperatori che sedevano sul trono prima di lui, e, in generale, per una ragione di opportunismo, trascuravano il culto degli dei. A costoro egli dice: «Certo, fino ad oggi, vi erano delle ragioni per non entrare nei templi, e la paura che, d’ogni parte, ci pendeva addosso, rendeva perdonabile il nascondere la vera dottrina intorno agli dei. Ma ora che gli dei ci hanno donata la libert

Parola Del Giorno

mitigarne

Altri Alla Ricerca