Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 8 ottobre 2025
E con questo pensier, mentre ad un fonte D i moscatella malvasia m'abbasso, I o tolsene, bevendo, in quella copia C h'un bove sitibondo d'acqua sorbe. T rinch trinch! con altro vaneggiar tedesco I ncomenciai balordo a proferire. «Ebrietas homines impetuosos facit». ARIST.
Cavour in Italia non fa più scuola, è quasi considerato come un anarchico; i Tedeschi invece, sono di moda s'intende, non quelli della democrazia sociale e ad un Tedesco, perciò, ad un professore e Consigliere aulico me ne appellerò per mostrare le enormit
Andiamo a quest'ultimo. Gli attori recitano in dialetto romanesco, cioè nel più puro linguaggio dei Trasteverini. Francesca da Rimini è travestita, o per dire più esattamente, è ridotta trasteverina. Sarebbe come se si recitasse l'Ifigenia del Goethe in basso tedesco, o il Faust nella traduzione in lingua volgare fiamminga del Bleeschauer.
Nessuno ne dice male; anzi il tedesco G., che si divertiva tanto a guardare la gente andare avanti e indietro, ne dice molto bene. La locanda di Tegoni sulla medesima piazza, l
I due impiccati portano sul petto una tabella che denuncia in tedesco il loro tradimento. Rientriamo.
Per domattina?... A che ora parte la corsa? Alle 8.55. Ma le ripeto che non importa.... Invece mi porti il libro alla stazione.... Ci darò un'occhiata durante il viaggio... Non ho col tedesco la famigliarit
Quantunque la tua terra sia sempre stata feconda d'eroi, Iddio ti diede troppo angusti recinti perchè tu possa rialzare superba la fronte e scuotere le catene del tuo duro servaggio. Gli altri due ufficiali uno è francese, il secondo tedesco. Il francese costretto da politici avvenimenti ad esiliare dalla patria sua erasi arruolato volontario nell'esercito austriaco.
La cuoca, che fino allora non aveva aperto bocca, fece una spallucciata, e non badando agli occhiacci della Luisa, borbottò con un pronunciato accento tedesco: Importa molto il medico per questi mali! Insomma, che mali sono? Che mistero c'è? esclamò il conte Mario.
Si lavorava immersi nel lavoro. Chiesi a mettere in iscena i suoi ballabili, don Davide a scrivere una epistola dopo l'altra per vivere di ricordi e riallacciare i legami col mondo che lo conosceva, Lazzari a riprodurre il momento storico dei tre lavoratori con un disegno grandioso che toccava e ritoccava ogni sera senza dirlo mai finito, Ghiglione a illustrare le parole di un dizionario tedesco con l'idea froebeliana che chi legge Himmel accanto a una chiazza di cielo e Frau dinanzi a una testa di fanciulla, impara una lingua e vapore e non la dimentica più mai.
E cosí passò, perdettesi il rimanente di quell'anno. Alla primavera del seguente e gloriosissimo 1176, scese un nuovo esercito tedesco per li Grigioni e Como, in aiuto all'imperatore; ed egli, lasciando la corte in Pavia, andò di sua persona di soppiatto a raggiungerlo. S'incontrarono a Legnano, ed ivi seguí, addí 29 maggio 1176, la piú bella battaglia di nostra storia.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca