Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 26 giugno 2025


E veramente sonno sole, come decto t'ho, però che in loro non è tenebre di peccato ignoranzia, perché seguitano la doctrina della mia Veritá; sonno tiepidi, però che essi ardono nella fornace della mia caritá, e sonno spregiatori delle grandezze e stati e delizie del mondo: e però non temono di correggere.

Brevi ma sanguinosi furono gli ultimi episodi della vita militare dei volontari italiani allo scorcio del 1867. Fatti eroici di molti prodi segnalarono; ed un assalto che le tenebre della notte coprirono, e che fu degno del più splendido sole.

Ascoltò: nel profondo silenzio non si sentiva che il lontano ugiolare d'un cane, in quel caos di tenebre non si vedeva che un punto rosso, tremolante, la lampada della cappellina.

Puossi intorno a questa parte dire, quanto gli uomini involti ne' peccati dimorano, tanto dimorare nelle tenebre della notte, cioè della ignoranzia; la quale, come la notte toglie il poter conoscere o vedere le cose, quantunque nel cospetto ci sieno, cosí toglie il cognoscere il vero dal falso e le cose utili dalle dannose.

Ma non c'è un raggio di luce, che possa rischiarare le tenebre che circondano la sconsolante prospettiva dell'avvenire?

Poco portai in la` volta la testa, che me parve veder molte alte torri; ond'io: <<Maestro, di', che terra e` questa?>>. Ed elli a me: <<Pero` che tu trascorri per le tenebre troppo da la lungi, avvien che poi nel maginare abborri. Tu vedrai ben, se tu la` ti congiungi, quanto 'l senso s'inganna di lontano; pero` alquanto piu` te stesso pungi>>.

E' pare essere assai manifesto che ciascheduno, il quale, dalla grazia operante di Dio tócco, si desta e vede la miseria nella quale le sue colpe l'hanno condotto, e, cacciate le tenebre della ignoranza, conosce in quanto mortal pericolo posto sia; che egli, dopo alcuna paura, disideri fuggire il pericolo e ricorrere alla sua salute: il che, non che l'uomo, ma eziandio ogni altro animale naturalmente procura.

Al largo il mare prendeva di fianco la «Siracusa»; il vento andava sempre più rinfrescando. Sospinti dalla libecciata i nuvoloni si rincorrevano, sovrapponevano i loro enormi profili, addensavano prima dell'ora le tenebre.

Mastro Bernardo alzatosi appena sulle ginocchia, e notato con grande soddisfazione di non essersi levato di sesto, si diede in quelle tenebre a chiamar la nipote; ma per lei, non senza meraviglia del valentuomo, rispose la voce di madonna Nicolosina.

Questo vero lume, non essendo disposta quella anima come si debba disponere a tanto misterio, non rimane per grazia in quella anima, ma partesi, e ne l'anima rimane maggiore confusione, spenta con tenebre e aggravata la colpa sua.

Parola Del Giorno

centuplo

Altri Alla Ricerca