Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 26 giugno 2025


Non cercate d'illuminare le sordide tenebre del presente con gl'irradiamenti dell'avvenire. Aggiornereste voi dunque la ricompensa del vostro servigio?

Vedi con quanta ignoranzia e con quanta tenebre e con quanta ingratitudine è ministrato, e con mani inmonde, questo glorioso lacte e Sangue di questa sposa? e con quanta presumpzione e inreverenzia è ricevuto?

Ma, perchè io mi indugio a dir tutto questo, mentre avrei cose ben più gravi a narrare, se volessi rivelare quali erano allora le mie credenze intorno agli dei? L’obblio copra quelle tenebre²⁰⁷. ²⁰⁷ Iulian., 168-69.

Bortolino dal ferro per tutta risposta sciolse le briglie e dileguò nelle tenebre. Bortolino! Bortolino! gridava Elena a perdifiato. Bada per amor di Dio! c'è un vento d'inferno e non ci si vede a due passi. Copriti la gola e non far correre Brunello. Sai bene che stupido è Brunello! ti potrebbe anche precipitare nel Serio!

Ma in quel non avrebbe potuto accorgersi dei palazzi, se non se per le alte e cupe facciate che rendevano ancor più nere le tenebre delle contrade. Del resto le finestre e le porte, chiuse in gran parte, erano indizio che le case, come quei castelli deserti per timore dei notturni fantasmi, erano state abbandonate dai loro padroni.

Un po' di prodigio cresceva attrattive alla misteriosa figura del curato. Durante la benedizione uscii a passeggiare sul sagrato deserto; la porta della chiesa spalancata sugli arpioni, lasciava vedere l'altar maggiore illuminato e i riflessi cadevano sulle casupole della piazzetta. La sera era buia: nelle tenebre fitte del villaggio, nessun altro lume che quello della chiesa.

Gran Dio..., la mezzanotte!.... Come volan gli istanti!... Uscii di casa A mezzogiorno, e dopo venti passi, Eccomi.... nelle tenebre sepolta.... Uscirò più a buon'ora un'altra volta.... E il mio Tenore!... Egli verr

Io poi non saprei dirvi, Beatissimo Padre, se questa voce muovesse dal paradiso, o piuttosto dallo spirito delle tenebre. Perchè temete che uscisse dal maligno? Nella bocca del diavolo non riposa la verit

Giulio Michelet scrisse la leggenda della Strega, leggenda più meravigliosa ed attraente che le stupide storie estorte coi tormenti dalle imaginazioni inferme di povere donne in delirio. Col suo profondo sapere del medio evo, il grande storico mostrò come il diavolo fosse il necessario consolatore nelle dolenti tenebre di quell'et

Il villano si serrò a lui segnandosi tre volte; ed egli strizzando l'occhio, come a qualcuno che fosse d'accordo con lui nelle tenebre, disse tra : «l'uomo è nostro

Parola Del Giorno

centuplo

Altri Alla Ricerca