Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !


Il visconte balzò in piedi, e appoggiandosi dietro un albero, prese di mira, per quanto gliel consentissero le tenebre, il quadrupede che si avvanzava alla sua volta.

Quel deforme farabutto è figlio di una strega che fu tanto forte, da controllar la luna e il flusso ed il riflusso regolare e senza il suo poter la sfera comandarne. Tutti e tre mi hanno derubato e questo mezzo demonio perchè è pur bastardo per togliermi la vita ha congiurato con loro. Due di questi voi dovete riconoscere come vostri ed io questa cosa di tenebre per mia riconosco.

Lo intellecto è chiuso a raguardare le delizie, vanitá e miserie del mondo, le quali sonno tucte una nocte che dánno tenebre allo 'ntellecto che disordenatamente le guarda; ed è aperto col lume posto ne l'obiecto del lume della mia Veritá. La memoria è serrata nel ricordamento del mondo e di sensitivamente; ed è aperta a ricevere e reducersi a memoria el ricordamento de' benefizi miei.

Sentiva paura di quel giorno inesorabile e spietato che incominciava, e avrebbe voluto ancora un'ora di tenebre per avere un'altra ora di quiete.

Rantoli e incùbi di morenti in fila negli ospedali; tenebre di celle ove colui che non vedr

Giorgio dal lugubre silenzio che lo aveva seguito a mano a mano che attraversava tutte quelle stanze fredde e deserte, avvolte nelle tenebre, non aveva ricevuta nessuna sensazione; ma quando si trovò dinanzi al letto di Maria, il suo cuore, da tanto tempo insensibile, tornò a commuoversi e a palpitare. Maria, prima di vederlo, lo aveva sentito.

Prese un sentiero e si die' a fuggire rapido come una saetta, ora correndo come una palla di cannone e ora deviando e saltando, lacerando i cespugli, lasciando mezze vesti fra le spine, cozzando o incespicando fra i rami e le radici che le tenebre non gli permettevano ben di distinguere. Udì dietro di le voci rauche dei beduini poi tre o quattro colpi di moschetto ma non s'arrestò.

Quando ella era nella colpa del peccato mortale, ella si partí da me, ed Io sottraxi la grazia per la colpa sua, perché essa aveva serrata la porta del desiderio; unde il sole della grazia n'escí fuore, non per difecto del sole, ma per difecto della creatura, che serrò la porta del desiderio. Ricognoscendo e la tenebre sua, apre la finestra, vomitando el fracidume per la sancta confessione.

Che non avrebbe dato per intrattenerne donna Livia, per mostrarle il debole lume, che gli era apparso nelle tenebre, e che sperava potesse guidarlo ad una intiera luce? Ma perchè avrebbe desiderato far dividere alla duchessa la sua agitazione, il disinganno che forse lo attendeva?... perchè infatti poteva essere una falsa lusinga la sua.

CINTIA. Buona notte, Erasto, cuor mio! ERASTO. Veramente che voi sola potete darmi la buona e felicissima notte. CINTIA. Posso ben dir ch'ancor io ne ricevo la parte mia. ERASTO. Che notte notte? chiaro e felicissimo giorno! E come può esser notte dove compaiono gli occhi vostri, che a malgrado delle piú oscure tenebre scintillano intorno di splendidissima luce?