Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 7 giugno 2025
E per togliersi di dosso la noia, bisogna a lui investigare le cagioni, giovandosi della mente. Questa sua mente inquisitiva cresce di necessitá in vigoria, da che l'anima a pro di lei spende anche gran parte di quelle forze che in altri destina alla fantasia ed al cuore; cresce in arguzia per gli sforzi frequenti a' quali la meditazione la costringe.
E come la libera moda ha riconosciuto naturale l’uso di prendere a braccio la prima ballerina che s’incontri a passeggio, così per questa si spende e si spande⁴⁰². ⁴⁰² Meli, Poesie: Ma chi pittura, p. 372; Nun cchiù Porta Filici, p. 89.
Ah sono pure il solenne smemorato! incominciò a dire don Francesco toccandosi lieve lieve il capo, e come se favellasse seco medesimo. Povera donna! ha ragione. Sopra il piatto di cotesto sciagurato ella non può fare assegnamento, dacchè ei lo spende fuori di casa con altra femmina che ama; con altri figli, che più dei legittimi formano la sua tenerezza...
Perché quel mercante, che pagava prima tre lire il braccio di fattura al tessitore di velluto, quando lo scudo valeva 12 lire, se lo scudo sará rimesso a 9 lire, pagando lo stesso, spende uno scudo in tre braccia di tessitura, che prima ne aveva 4 braccia: onde non può mandar in Francia le sue drapperie a' prezzi di prima, né può persuader il tessitore a ricever meno pagamento, perché egli risponde di non potere spender né meno egli per piú lo scudo che per quelle 9 lire.
Ma nell'artefíci sempre vi è sicuro il lucro, mentre vi si spende l'opera. Secondo. Nell'artefíci vi può essere moltiplicazione, e per quella moltiplicarsi il guadagno; lo che non può succedere nella robba, non si possendo quella multiplicare, che nissuno, per essempio, se in alcun suo territorio non si può seminare se non cento tomola di frumento, potrá fare che se ne seminino centocinquanta.
Conosco che ne sta innamorato e non ha danari; e non potendola avere con legittimi modi, ordisce furbarie, tenta ogni via, ardisce ogni impresa, non teme rischio o periglio, sta esso in travagli e dá travaglio agli altri: però sta' in cervello, ché per ogni scappata te la rapisce. Ha quel suo Forca che, se ben spende l'autoritá sua per quel che vale, prosume saper piú di tutti i tristi del mondo.
La sua vita è triste. Non spende per il vitto che una media di due lire il giorno. Non va mai al passeggio. Gli ho detto più di una volta che fa male. Che il moto è una necessit
Milano, ch'è l'altra piazza, che ha gran copia d'oro e d'argento che viene dalla Spagna e dall'Indie, batte la sua doppia in bontá di danari 21 grani 21 e peso di danari 5 grani 10, e la spende lire 25.5; onde una marca di tali doppie tiene once 8, e vale lire 895-1/65, ma una marca d'oro fino vale lire 981-10917/11375 moneta di Milano.
E frattanto quel gentiluomo, che deve mantenere con quelle il decoro della sua nascita, spende la stessa quantitá d'oro in vestirsi e far le sue livree che prima spendeva, e per conseguenza tante di quelle lire di piú quante piú l'oro stesso ne vale; mercecché il mercante, che di fuori fa venir sue mercanzie, non le può dare in minor prezzo in ragion d'oro di quello che prima valevano.
Che non spende trentamila franchi al mese, però. Ah, naturale! Tutto dev'essere in proporzione. Milano fa trecento mila abitanti coi Corpi Santi, Parigi ne fa un milione e mezzo; cinque volte tanto. A Milano, una fanciulla come voi può col quinto di trentamila franchi al mese, che sono sei mila far la signora come Nan
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca