Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 28 giugno 2025


perchè vostra natura sia possente più nel veder l'esser dell'universo, guardate a l'alta Commedìa presente. E si mettano a riscontro con questi versi il Sonetto a Guido da Polenta e le linee onde muovon le Chiose.

Mi ricordo che pochi momenti prima della partenza, un giovinetto venne a bordo a cercarmi, e mi rimise una lettera di Gonzalo Segovia, la quale racchiudeva un sonetto che serbo tuttora, come uno dei più preziosi ricordi di Siviglia. Sul bastimento era una compagnia di cantanti spagnuoli, una famiglia inglese, degli operai, dei bambini.

Nel principio del Sonetto, diretto a Francesco Lomonaco, si compiange la sorte di questo giovine e gi

«Non si può sperare nulla di bene nelle provincie che in questi tempi si veggono corrotte, com'è l'Italia sopra tutte le altre; e ancora la Francia e la Spagna di tale corruzione ritengono parte», ecc. |Machiavello|, Discorsi sopra Tito Livio, libro I, capo 55, e passim, passim, passim su questo gusto. |Alfieri|, sonetto 143.

Non appena lo riconobbe, il poeta gli lesse il sonetto Piangete, o donne, e con voi pianga amore, che allor allora aveva composto per la morte di Cin da Pistoja, stato suo maestro in poesia.

Tonino aveva giurato di comporre un sonetto nella occasione del matrimonio, e andò tosto a chiudersi in camera; ma... non si nasce mica un Petrarca! pensò; e modificando l'idea si decise per l'Ode. Poi... caspita! non si nasce mica facilmente un Parini, un Giusti o un Leopardi! son genii quelli. Un Tonino Grim * non aveva gi

C'è fra gli altri componimenti un sonetto che principia così: O tu in cui dritta la virtù discese Onde Venezia ebbe del mar l'impero, Certo tu pure, o pargoletto altero, Famoso andrai per memorande imprese; Mel dice il nobil tuo sembiante, il fiero Lampo degli occhi tuoi mel fa palese... . . . . . . . . . . . . . . . E ci pare che basti.

Tutto ciò fu letto come un sonetto, nel tempo che l'Isolina colle manine bianche e piene di diamanti traeva dalla crusca una cordicella nera, grumosa, grossa come il suo dito mignolo, lunga come una vipera comune, che, inorridita, lei lasciò cadere, che parve proprio una biscia morta.

Parola Del Giorno

branchetti

Altri Alla Ricerca