Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 13 giugno 2025
Andò ella stessa ad invitare madame Blanche. Questa le domandò: Ci saranno altre signore? Finora non potrei dirvi altra signora che la mia padrona di casa... una vedova coll'amante rispose Nan
Se volete giuocare, aspettandomi.... Vi obbediremo, contessa; disse il conte Alerami. Signor Salvani, vuole Ella fare una partita? Non giuoco, signore. Giuocheremo una partita innocente. Appena una piccola posta, tanto per tener vivo il giuoco.
Costoro certamente sragionavano; chè pur troppo le signore donne son condotte ad amar uomini d'ogni risma, e fortuna vuole che più facilmente abbiano a dolersi poi degli uomini di vaglia anzi che degli scemi. Gli uni e gli altri arrecano disinganni; ma gli ultimi hanno questo di meno cattivo, che non lasciano eredit
S'inginocchiano un momento, fanno il segno della croce e cominciano il loro sermone. È curioso, a dir vero, sentire quelle creaturine parlare del peccato di Adamo, dal quale ci ha redenti il Signore; della credenza nella vita eterna; del Verbo che si è fatto carne in Gesù Cristo; della sua morte per cui mezzo ha salvato il genere umano.
Le pareva una cosa strana e comica che questo signore colla barba quadrata e l'occhialetto ciondolante fosse qui a domandarle perdono e a parlarle d'amore. Nulla in lui le pareva menomamente noto familiare.
Dapprima, signore, è una cosa, che antist
Quell'altro aveva pur riconosciuto l'antico condiscepolo, e appena questi comparve sulla porta, gli fu accosto sollecito, chiamandolo per nome. Lograve! Emilio lo guardò freddo. Signore? Non mi riconosci? Sono Nori... Sai bene. Laggiù al collegio... Alberto Nori... Ero due corsi più innanzi di te. Ah! Nori?... Sì, mi ricordo, rispose colla medesima freddezza Emilio. Ci frequentavamo poco...
S'accomodi, signore, pagher
Don Pio infilò il braccio familiarmente in quello del sor Domenico e tirandolo in disparte gli disse: Che volete, la principessa non c'entra per nulla nella mia elezione; le signore hanno idee che noi dobbiamo rispettare, ma che non dividiamo.
E forse niun'altra ragione addur si può dell'esser divenuto piú caro l'oro dell'argento dal tempo che scrive il Bodino, ch'egli valeva dodici d'argento, al tempo nostro, che ne vale quasi quindici, se non che il commercio di Levante, che avanti Francesco primo era quasi solo in mano de' veneziani e genovesi, apertosi a' francesi e spagnuoli ancora, per mezzo degli ebrei, scacciati di Spagna e ricovrati in Turchia, che hanno cominciato di lá a venir ne' porti di cristianitá a mercantare, ha portato via sempre piú d'oro che d'argento: mentre, sebbene l'argento ci va, resta però egli in giro di mercanzia; ma l'oro, caduto che sia una volta nelle mani de' grandi e nel casná del gran signore, mai piú rivede il sole, non che la patria.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca