Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 22 giugno 2025
Cerchio sazio di perle il crin le cinge; E ricca in pompa di dorati manti Con la candida mano un scettro stringe, Che folgora d'elettri, e di diamanti; Quinci il fiero Ottoman frena, e sospinge Solo col variar de' bei sembianti, E sol che vibri de' begli occhi un giro, Sforza di quel superbo ogni desiro.
«Stringimi forte... porgimi la mano, o padre,... corro al premio della sventura.» Si reca la mano paterna alla bocca, e la bacia; poi si sforza d'imporsela sul capo: sviene a mezzo dell'atto; ricade la destra di Manfredi, la vita di Rogiero è gi
ISOCO. Non dite cosí; ché la generositá dello aspetto, la maestá della bellezza sforza ancor le genti barbare a non cercarle cosa contra il suo volere: e io vi giuro poiché mi fu referito che i corsari che me la ruborno, la vendero come la tolsero da mia casa, con speranza di cavarne piú guadagno.
Baroni, io metto le mie vendette nelle vostre mani: voi ne sarete giudici. Ma ricordatevi, che sarete misurati della stessa misura che altrui misurerete come dice l'Evangelo, e che Iddio pesa il vostro giudizio. E sì dicendo il vecchio si sforza di alzarsi e partire; ma fatto appena un passo cade al suolo come tronco abbattuto, e resta.
L'ultimo a morire di questa gran generazione del mezzo del secolo decimoquinto fu Francesco Sforza . Due anni innanzi, Genova, che dal 1458 aveva ridonata la signoria a Francia, abbandonata da questa, l'aveva donata a lui.
Molti furono i ragionari tenuti in proposito infra cotesti porporati, che qui non importa referire. Basti sapere che il Barberini e lo Sforza si destreggiarono in guisa, che lasciarono il cardinal Passero pensoso, e persuaso della necessit
Intanto l'omicida affretta il passo, E sui preposti a sogghignar si sforza; Sembragli il loro cor vigliacco e basso, Quand'è più d'uopo irremovibil forza; E dice: «Io ben son certo che a me lasso, Se la prospera stella oggi si smorza, Intenti solo ad evitar lor danno, Costor l'amist
Nel medio evo correvano per la Campagna i nomi di Nicolò Piccinino, di Fortebraccio da Montone, di Sforza d'Attendolo e di altri capitani di ventura, divenuti famosi per cento scorrerie, battaglie e conquiste di citt
Vi è sempre nel fondo del cuore una segreta malinconia che ci sforza a piangere. Se gioja v'è, o apparisce, è la socievolezza che la produce come la scintilla l'attrito, ma è una gioja fugace com'essa: ogni uomo che è solo e triste. Non bisogna osservar l'uomo nella societ
Bradamante, politica e spagnuola, fe' la mortificata e pianse presto, mostrando un gran dolor della parola; sforza se stessa e con visino mesto cambia i discorsi e bacia suo marito, tanto che vinse e lo vide pentito. Ma bisognava pensare a Marfisa, che per la stizza e pe' casi accaduti era oppressa e ammalata d'una guisa che non sa dove sia né di saluti.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca