Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 12 luglio 2025
Giovanni Selva non aveva fallito alla sua promessa, ed espose il risultamento della sua gita. Marone non abitava mica nella casa di sua propriet
Quando in mezzo alla generale quiete sentì la voce di due cittadini che parlavano: La selva è in cenere oramai, ma tanto abbiam fatto, che le fiamme non hanno ancora investite le mura. Or vado a vedere se la povera mia madre s'è rimessa dallo spavento, e torno subito all'opera. Vado io pure a dire alla donna mia, che il pericolo è quasi cessato.
Cod. B remoto. Comincia il Primo Capitolo Nel mezzo del camin di nostra vita Mi ritrovai per una selva iscura Chè la diritta via era ismarrita
Approdan vele stanche al litorale, donde scendono donne nel giardino, che fa la selva tra le piante in fiore. Hanno nel viso le signore sante le soavi memorie e reca ognuna un picciol vaso di preziosa essenza. Per i viali muovono le piante senza versar dai corpi ombra veruna come di sogno molle evanescenza.
6 E dopo alquanti giorni in Natalia trovossi, e inverso Bursia il camin tenne; onde, continuando la sua via di qua dal mare, in Tracia se ne venne. Lungo il Danubio andò per l'Ungaria; e come avesse il suo destrier le penne, i Moravi e i Boemi passò in meno di venti giorni e la Franconia e il Reno. 7 Per la selva d'Ardenna in Aquisgrana giunse e in Barbante, e in Fiandra al fin s'imbarca.
La sesta cosa, la qual dissi che era da investigare, era quello ch'egli intendesse per quella selva oscura e malagevole nella quale dice si ritrovò. È adunque questa selva, per quello che io posso comprendere, lo 'nferno, il quale è casa e prigione del diavolo, nella quale ciascun peccatore cade ed entra, sí tosto come cade in peccato mortale.
Fece diversione al discorso Giovanni Selva entrando ad annunziare la disgrazia di Marone. Come!
Chiamalo «superbo» dall'altezza dello stato del re Priamo e de' suoi predecessori. E poi che manifestato s'è, egli fa una breve domanda all'autore, dicendo: «Ma tu perché ritorni a tanta noia?» quanta è a essere nella selva, della quale partito ti se'; e quinci segue e fanne un'altra: «Perché non sali al dilettoso monte, Ch'è principio e cagion di tutta gioia?».
Il capitano e la sua figliuola presero il maggior interesse pel povero pittore; e l'intesa fu che Selva mandasse egli stesso poi il suo raccomandato agli uffici del signor Bancone con un suo biglietto per Pannini, al quale la mattina seguente il suocero e la moglie parlerebbero con tutto calore in pro' di quell'infelice.
Selva si offrì di andare a provvedere al bisognevole, e la sua offerta venne accettata.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca