Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 1 giugno 2025


Lungo la strada tutti si voltavano a guardarla, ed essa era beata. Stefano non fece attenzione a quei capelli, che potevano anche essere posticci, ma fu sedotto dal sorriso degli occhi, dalla dolce espressione dei lineamenti, dalla bocca attraente, che indicava somma bont

O come?... Osi ancora mostrarti indifferente alla desolazione di tuo padre?... dopo esserti lasciata sedurre dalle moine del conte di Montegaldo?... Allora vedo che non sai proprio niente!... mi rispose con imperturbabile calma. Come!... oseresti ancora negare? Sicuro!... devo negare ciò che non è... non è il conte Saverio che mi ha sedotta... sono io che ho sedotto lui!...

Parliamo pochissimo, ma c'intendiamo sempre. Una sera, la pigionale del secondo piano venne a raccontarci il fatto d'un giovinetto discolo che sedotto da perfidi amici, aveva lasciato la casa paterna e, come Guido, se n'era fuggito lontano lontano, al di l

Oltre la ragione così generalmente riconosciuta che in un paese dove non sono orizzonti montuosi, non prospetti accidentati, non grandi colpi d'occhio, non forme generali, insomma, che si prestino al disegno, l'occhio dell'artista dev'essere maggiormente sedotto dai colori; e che ciò deve tanto più seguire in Olanda, dove la luce incerta, la vaga bruma che vela continuamente l'aria, ammollisce, sfuma i contorni degli oggetti, onde l'occhio, trascura la forma che non può bene afferrare, e si fissa di preferenza nel colore come l'attributo principale che gli offre la natura; oltre queste ragioni, v'è quella che in un paese piano, uniforme e grigio come l'Olanda, s'ha bisogno di colori, come in un paese meridionale s'ha bisogno dell'ombra.

Nel richiuder per l'ultima volta la porta di strada, Guido di Reana si stupì di non provar un'emozione più forte. E lungo la via che pure per l'ultima volta lo conduceva dalla Teresa Valdengo, egli non poteva a meno di chiedere a stesso se fosse veramente quello di poco fa. Aveva i sensi tranquilli, lo spirito calmo; non avvertiva i segni precursori di nessuna tempesta all'idea della separazione imminente. Alla Teresa pensava con benevolenza affettuosa, con gratitudine anche; ma nulla più. Non lo turbava il rimorso; perchè doveva averne? Aveva forse sedotto una fanciulla inesperta? E di fronte al dolore ch'egli recava oggi a quella donna partendo non le aveva forse dato qualche dolcezza? Non l'aveva inebbriata di volutt

Egli mi guardava lungamente... io fingevo di non vederlo, e lo facevo aspettare un bel pezzo... poi alzavo la testa con aria indifferente e gli davo un'occhiata. Poi le occhiate divennero più frequenti... e più lunghe.... Tutte compagne!... dissi fra me, ed essa continuò: Finalmente un giorno mi disse ch'io l'avevo sedotto!... Ma che!... vi parlate dunque attraverso la strada?...

Era quella perfida, strisciante come una biscia che aveva raggirato, sedotto, chi sa con quali arti, con quali menzogne, con quali insidie Pietro Laner!... E non per altro che per rubarlo a lei; per farle rabbia, per trafiggerle il cuore con uno spillo.... come fanno cogli uccellini i ragazzacci tristi e cattivi!... Trafiggerle il cuore?... Farle rabbia?... Rubarle quello zotico e ridicolo montanaro allampanato di Pietro Laner?

Non ero io quasi sicura ch'egli avrebbe esitato, nuovamente sedotto com'era da quella donna che lo aveva ammaliato, non più bisognante di me; che egli mi avrebbe presto lasciata libera, questa volta davvero, e per sempre?... Giurava di aver fede in me, lui, e mentiva; e quand'era il tempo di provarla, questa fede, mi abbandonava vilmente; vilmente, lo ripeto ancora, non mi stancherei di ripeterlo!... Dunque, il martirio che io sopportavo, i rimorsi di ogni natura che mi laceravano il cuore in tutti i sensi, la posizione di una donna che è sull'orlo della colpa, i mille pericoli cui andavo incontro, tutto questo era dunque nulla?

Carlo seguì il compagno, sedotto da quella prospettiva; ed i fanciulli passarono delle buone ore insieme. Ma quando cominciò a farsi buio, si trovarono imbarazzati. La mamma stava per tornare, e pare che non fosse molto indulgente, perchè il suo figliolo si metteva in grave pensiero. Se ti vede qui mi sgrida; diceva.

Prospero Anatolio fu sedotto, affascinato, e: Vi a-a-aspetta nella mia casa il po-posto venerato di mia madre balbettò alla fanciulla.

Parola Del Giorno

branchetti

Altri Alla Ricerca