Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 26 settembre 2025


Ce la figuriamo; tira via. Passarono tre giorni. Tre anni? Tre secoli! Finalmente, un giorno, mentre passeggiavo per i giardini pubblici, m'imbattei nella bella sconosciuta. Era lontana venti passi da me. Ne avevo subito riconosciuto il piedino, quel piedino che m'era rimasto fotografato sul cuore. Oh, decadenza della fotografia!

Denotavansi con tali nomi, chi nol sapesse, Bonaventura da Bagnarea e Tommaso d'Aquino, gigante della scienza dei secoli cattolici, la cui sintesi grandiosa da nessun posteriore tentativo fu eguagliata.

Non è vero che il progresso si manifesti per gradi; s'opera a gradi; e in Italia il pensiero nazionale s'è elaborato nel silenzio di tre secoli di servaggio comune e per quasi trent'anni d'apostolato assiduo coronato sovente dal martirio dei migliori fra noi. Preparato per lavoro latente il terreno, un principio si rivela generalmente coll'insurrezione, in un moto collettivo, spontaneo, anormale di moltitudini, in una subitanea trasformazione dell'autorit

Quasi tre secoli dopo per opera di lord Cowper, auspice Leopoldo, si fece la prima grande edizione delle sue opere, e gli si eresse nella stessa cappella un piccolo monumento, sul quale il dottor Ferroni pose l'ampollosa iscrizione: TANTO NOMINI NULLUM PAR ELOGIUM. E Dante e Buonarotti e Galileo, che gli dormono accanto, dottor Ferroni?!

Dall'epoca della mia tragedia ai nostri giorni erano passati circa cinque secoli, e mutata anche la scena dalla citt

Con quella parola fra le dita e sulle labbra, potrete vivere ancora venti secoli.... Per conto mio, vi annuncio che il mondo è fradicio di saggezza!... «È perciò che noi oggi insegnarne l'eroismo metodico e quotidiano, il gusto della disperazione, per la quale il cuore d

Tutto ciò decadde ne' tre secoli, si può imitare da modelli piú antichi, antiquati. Voi avete tutto a fare; voi siete nella piú bella condizione che sia o possa essere al mondo, per uomini giovani, forti, e bramosi di servir la patria.

«Nei secoli addietro, allorquando a migliaia a migliaia i galantuomini, o dirò meglio, gli impregiudicati, morivano di fame, un cotal Beccaria finse di intenerirsi sulla sorte degli assassini appiccati alla forca. Tutti i filosofi dell'epoca fecero eco alla nenia, e la canaglia (ciò si comprende) proclamò il Beccaria altamente benemerito della Societ

E se in questi tre secoli di lutto e di degradazione qualche raggio di vita gloriosa ha solcato il cimitero d'Italia, non è certamente uscito dalle aule dei re o dal Vaticano, ma dalle viscere stesse del popolo.

La Svizzera era ed è paese importante non solamente per ma e segnatamente per l'Italia. Dal 1.º gennajo 1338 quel piccolo popolo non ha padrone re. Per esso, da oltre a cinque secoli, unica in Europa, ricinta di monarchie gelose e conquistatrici, una bandiera repubblicana splende, quasi incitamento e presagio a noi tutti, sull'alto della regione Alpina. Carlo V, Luigi XIV, Napoleone passarono: quella bandiera rimase immobile e sacra. È in quel fatto una promessa di vita, un pegno di Nazionalit

Parola Del Giorno

prochi

Altri Alla Ricerca