Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 31 maggio 2025
D'un subito il cocchiere le si appressò, l'afferrò pel braccio e le fece: Com'è vero Dio, stasera prendo un guaio per voi! Chi vi conosce? E avete scelto la vettura mia e me per correre appresso al vostro uomo? Ma lo sapete voi che due lire non mi bastano neppure per l'avena al cavallo, e me l'avete ammazzato! Ella mormorava: Perdonatemi... perdonatemi...
Che ne pensi, Sergio? chiedeva, mostrandomi il velluto o la seta. Molto bene, rispondevo. Ma no, ma no! ella esclamava, con un sorriso. Non si tratta di lodare; non ho ancora scelto. Credi che questa guarnizione?...
Il freddo a sei gradi sotto zero mi riuscì sempre giovevole come calmante dell'amore e della collera. L'aggiunta di qualche bicchiere di vino scelto ha contribuito vantaggiosamente ad ottenere l'effetto. Il ghiaccio ed il vino, cioè l'antitesi, mi riesce l'antidoto degli eccessi.
Il marchese Diego Tiani e sua moglie, invece di un lungo viaggio di nozze, avevano scelto per la loro luna di miele la solitudine di una villetta presso Cernusco-Merate. Tanto Adriana che suo marito avevano avuto uno scopo nel ritirarsi in quel luogo.
«Questi aveva scelto tale carriera parte per inclinazione, parte eziandio per torsi da casa, dove l'umore diventato acre, intollerante ed ingiustissimo di suo padre, gli rendeva quasi insopportabile il soggiorno.
Non bastò il forte di Paliano, scelto con sottile perfidia per l'espiazione delle condanne politiche nel luogo più insalubre e mortifero dell'agro romano, perchè le febbri maligne ajutassero e affrettassero l'opera micidiale degli aguzzini.
Non possiamo tenere come appartenenti all'arte letteraria i libretti dei melodrammi del Gounod e del Goldmark che hanno scelto per protagonista la strana regina etiopica. Il Libro dei Re racconta con lirico splendore la visita a Salomone di questa che S. Matteo chiama vagamente Regina del mezzodì.
Il corpo scelto della milizia di S. Pietro, la vera guardia dei cavalieri della Croce, erano gli zuavi. Lamoricière aveva istituto questo corpo in memoria delle sue campagne africane, quando nel 1866 il Pontefice lo aveva chiamato a Roma, salvatore del Potere temporale.
Molti e molti, a non dir presso che tutti, aveano paura di passar da quel ponte e preferivano di pigliar i viottoli più lunghi per arrivar dove voleano, anzi che andar da un luogo sul quale v'erano tante superstizioni. Come luogo di convegno era scelto benissimo; nessuno avrebbe disturbato i due nel loro colloquio.
Figurati!... appena saputa la cosa, immaginandosi che io sarei stato scelto da te per questo affare, è venuto a cercarmi, e allora, d'accordo, abbiamo fatto in modo che all'insaputa dei nostri due primi, bada bene, all'insaputa dei nostri due primi, il duello non avesse tristi conseguenze.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca