Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 6 giugno 2025
Al piè del Resegone Ve'! come il lago fuma Immoto, senza schiuma!... Visto dal mio balcone Il gelido cratère Sembra la catinella d'un barbiere A cui mancò il sapone. Dalle nuvole rotte Il sole ad intervalli In berretta da notte Mette fuori la faccia stralunata, Sbadigliando di noja E frattanto, di neve disgelata Sgocciola la tettoia, Come il nasuccio d'uno scolaretto Che smarrì il fazzoletto.
Laverò io l'insalata!... datemi qua il sapone. Poi, Celeste si stancò di far la massaia: la cucina le sciupava le mani: Pasquale si rannuvolò: allora lei diventò fastidiosa, bisbetica, seccata e seccantissima. Non sono mica la vostra serva.
Ma volle il destino od il caso fortunato, come meglio vi piaccia, che la pratica preservativa del devoto Sopraintendente Provinciale, andasse a finire, siccome tante altre cose umane, al pari cioè delle bolle di sapone. Peccato che i medesimi, non avendo tempo o voglia in quei giorni di leggere i giornali, viaggieranno egualmente colla paura in corpo. Soliti contrattempi.
Il sapone è un composto che data da moltissimo tempo. Gli antichi popoli d'Egitto e della Grecia lo adopravano: e in Italia, nelle rovine di Pompei, fu rinvenuta una fabbrica di sapone con tutti i suoi utensili e perfino con una provvista di sapone, atto ad esser venduto. Da ciò possiamo constatare che la nettezza non è una moda, ma è stata sempre uno dei più imperiosi bisogni dell'uomo.
Curvo sul bacino da cui esalava un acre odor di sapone, prova che quella sera le comari avevano fatto il bucato, egli teneva le braccia, nude fino alle spalle, nell'acqua biancastra, e pareva assorto in qualche occupazione di grave momento, giacchè non si accorgeva o non curavasi del largo zampillo che, cadendo dall'alto, gli spruzzava copiosamente la testa.
Facciamo voti, bambini, affinchè questo non sia un bello ma inutile sogno! Il sapone. C'è qualcosa che sia più utile del sapone? La nettezza è certo la prima, la più importante fra le eleganze: e a chi la dobbiamo, se non al sapone?
Dunque si pensò di unire la soda ad altre sostanze che ne neutralizzassero gl'inconvenienti, senza alterarne i vantaggi: queste sostanze sono olio o grasso: e da un tal miscuglio ha avuto origine il sapone.
In questi dintorni ha una villetta mio zio Michele, un buon uomo che ha fatto molti denari col sapone e colle candele steariche, non sapendo nulla dei grandi problemi che travagliano la pellegrina umanit
Vecchio frequentatore di alberghi e di maisons garnies, non del tutto refrattario a qualche umile distrazione, il banchiere fiutò nell'acuto profumo di sapone Windsor una di quelle seduzioni, che per chi si lascia prendere si risolvono, alla fine, in un conto da pagare aux ordres de madame.
Il sapone è una sostanza composta dall'industria: è un miscuglio di soda e di potassa con un'altra cosa, di cui vi parlerò or ora.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca