Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 13 giugno 2025
Oh! questa volta fu il tedesco a parlare altra cosa fendere, altra cosa prender per cambio! E marito e moglie, voltate le spalle a Sandro, presero a servire gli altri avventori, lasciandolo con un palmo di naso a contemplare il suo scaldaletto dimenticato sul tavolo, aperto e, per soprappiù, calunniato nello scappamento.
Scusate replicò Sandro, mettendo il cappello sopra una sedia, e familiarizzando con quel voi che gli accarezzava l'orecchio. Scusate, ma ammesso, come dite, che l'Ominibus abbia combattuto qualche volta il duca d'Eleda, ha combattuto solamente l'uomo pubblico, e non ha mai tirato in ballo l'uomo privato, quantunque... Grazie tante, ma... Lasciatemi finire!
Ho... avrei un'altra preghiera da fare... Lalla alzò gli occhi dolcemente, e continuò a sfiorare colle guance la mano del giovanotto. Vorrei... avrei... un piccolo... ricordo. Sandro s'era fatta rosso, balbettava, e ritirata la mano che aveva libera, di mezzo ai regoli, tolse di tasca l'anellino e volle porlo in dito alla fanciulla.
Va a prendere il ritratto del Sandro e la sua medaglia, che la signora veda! interruppe il vecchio, che aveva capito tutto, parte udendo, colla mano raccolta intorno all'orecchio, e parte indovinando ai gesti e agli atti della nuora. Maddalena non se lo fece ripetere, e corse in casa per spiccar l'uno e l'altra dalla parete.
Che cosa ho mai fatto! Più tardi, quando ebbe vestita la sua padrona, prima del mezzodì, e colla scusa di dover andare dal merciaio, corse dal Frascolini. Ma il Frascolini non c'era, nè giù all'ufficio, nè su, in casa, e nemmeno in stamperia. La Nena si sentì una stretta al cuore: Sandro non le aveva mantenuta la promessa.
Ma la Cristina Scaramelli sorella minore di Maria moglie di Sandro si rivoltò come un serpente, gridando che lei gli uomini non li aveva visti; che d'altronde era ora di finirla con quella storia; che ne avevano parlato tutto il santo giorno, e che lei non ne poteva più. Qualche cosa aveva visto, pur troppo, ma appunto per questo non voleva sentirne parlare. Voleva scordarsene!
Non doveva illuminarlo perchè potesse condurre il suo Omnibus sulla buona strada?.... Sicuro, Sandro Frascolini non desiderava altro che questo: condurre l'Omnibus sulla buona strada, e lo desiderava per le aspirazioni del proprio cuore prima di tutto... ed anche per certi interessi, che egli chiamava di tipografia.
Lalla aveva preso sotto il braccio Musette perchè stesse ferma, gli zimbelli ritornarono in ballo: Zitti, ecco ci sono e Sandro facendo guizzare, per lo spavento, miss Dill, che non sapeva di che si trattasse, tirò con forza lo spauracchio. Presi! gridò Nando correndo fuori del casotto, con Musette fra le gambe. Aspettate! aspettate! Vengo anch'io!
Ma Sandro, le mani in tasca, il capo basso, il cappello calato sul naso, invece di lasciarsi commuovere e di rispondere, si era messo a fischiare la Marsigliese; e la durò così, ingrugnito, quanto fu lunga la passeggiata, finchè venuto il momento di tornare a casa, tentò di cavarsela salutando in fretta e filando via.
Sandro Frascolini entrò dal duca d'Eleda, serio, impettito, colla tuba e col vestito nero: il duca, gli corse incontro, scusandosi graziosamente di averlo incomodato; gli prese la mano che strinse cordialmente, con effusione, fra le sue, e lo fece sedere sul canapè.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca