Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 11 luglio 2025


Laonde, essendovi non so qual poeta mantoano, per un eccesso non piccolo, destinato dal signore a partirne in onesto esiglio, e giá pervenuto su l'entrata di essa, in queste parole sospirando ruppe: MERLINUS Insperata meis salve. Ferraria, curis, tale sis exilium ne, rogo, quale daris! Me non parva reum fecit tibi culpa: reatum ex te num luerit congrua poena meum?

Salve, fratello.

A questa un vigliettin diede, e mandava a Filinoro a dir che l'aspettava; che non partia per la conversazione, se non venía, ché molto ad esso inclina. Ipalca in testa a rovescio si pone una sua cottardita, e via cammina. Giunse assai tardi a casa Ganellone, che va dicendo la Salve Regina, e a tutti gli altarini che ha trovati, due Credi ginocchioni ha recitati.

Mi volete grande e grosso? Pagatemi. Non vi par che io ragioni a modo? Come un libro stracciato; soggiunse il Bellavista. Abbiti dunque le dugento lire; seicento che rimangono salve dalle vostre unghie, le spartiremo tra noi quattro. E lagnati ancora, manigoldo! Vi buscate centocinquanta lire a testa, e non siete contenti? Che cosa vorreste ancora?

22 Ma come i cigni che cantando lieti rendeno salve le medaglie al tempio, così gli uomini degni da' poeti son tolti da l'oblio, più che morte empio. Oh bene accorti principi e discreti, che seguite di Cesare l'esempio, e gli scrittor vi fate amici, donde non avete a temer di Lete l'onde!

PEDANTE. Deo gratias. Giá siamo pervenuti all'antica Palepoli e moderna Napoli, uberrimo seminario degli oci e delle delizie. Salve o terque quaterque bella Napoli! ALTILIA. Oh che gentil Napoli! veramente piú bella e piú magnifica assai di quel che il mondo ne ragiona.

E questa, cred'io, deve il poeta moderno aver di mira, da questa deve farsi intendere, a questa deve studiar di piacere, s'egli bada al proprio interesse ed all'interesse vero dell'arte. Ed ecco come la sola vera poesia sia la popolare: salve le eccezioni sempre, come ho giá detto; e salva sempre la discrezione ragionevole, con cui questa regola vuole essere interpretata.

Intanto Maddalena ed Elisa per tutta quella notte, non possono addormentarsi. Stanno in decubito a recitare Ave marie, Salve regina, e requiem ai poveri morti quantunque il loro fratello sia ancor vivo. Anche Alfredo, seduto a riposare alquanto, su di un abete divelto dal turbine, sospira, e pensa alle sue care sorelle.

L’erba s’inciuffa tra le fenditure. Offese il tempo un «salve» inciso in pure linee di grazia sul gradino basso. La gran porta di quercia non ha chiave per aprir, non anello sul battente. Immota, nulla vede e nulla sente dalla prim’alba al palpitar dell’ave.

Allora sarete sane e salve, mie due povere scioccherelle sperse, disse, cingendole tutt'e due con braccio protettore, mentre il treno li portava giù verso le nebbie. E porse alla sua piccolissima bimba un dito, a cui la minuscola mano si avviticchiò. Ma Tom non arrivò mai a Zurigo. Ciò che vi arrivò era una forma inerte e terribile, colle membra abbandonate e la bocca piena di sangue.

Parola Del Giorno

crebra

Altri Alla Ricerca