Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 19 giugno 2025
E dandole il braccio l'accompagnò fin sulla soglia. Quand'ebbe richiusa la porta dietro a sua madre e a suo fratello Eugenio, egli s'avviò pian piano al suo banco, accese una lampada ad alcool, e tirò fuori da un cassetto una catenella d'oro di cui s'accinse a saldare le maglie con la stessa minuziosa sollecitudine con cui avrebbe cesellato una coppa o sfaccettato un diamante.
Che importa a noi contristare l'animo ed abiettare queste carte col racconto delle infamie dell'assemblea di Francia, e delle insanie dei nostri vantati amici? Con costoro non possiamo nè manco saldare il conto su la traccia del proverbio: «tanto è il ben che non mi giova, quanto il mal che non mi nuoce;» dacchè ci nocquero pur troppo tenendoci a bada con promessa di opere, che poi comparvero troppo insufficienti allo scopo, e con parole dubbiose; tale correndo il vezzo oggidì, che anco i più audaci non ardiscono rompere il guscio dello equivoco, la verit
Il Piemontese si era affaticato troppo in quegli ultimi giorni. Dopo aver lavorato ginocchioni, curvo sui tubi da saldare, sotto la vampa del sole che scottava, con appena qualche ora di riposo all'ombra di un albero, la sera tornava a casa sfinito, e non aveva voglia neppur di desinare. Beveva due tre bicchieri di vino sopra un boccone di pane, e andava a letto.
E perchè, in tal caso.... Scusate, padre, se vi parlo alla libera.... Sì, dite, dite; c'è sempre qualcosa da imparare, a sentirvi. Il Collini fece una smorfia; ma proseguì: Perchè, in tal caso, non gliele date voi ad imprestito, le trentamila lire? Io non le ho. Potete fargliele imprestare dal suo nonno, che ha tanti conti da saldare! incalzò il Collini. Ragazzo!
Prima di partire, desidero di saldare quel conticino. Pietro Fabrizio Non ce n’è bisogno, don Pietro.... Margherita Fabrizio Grazie, signorina. Pietro Fabrizio Sì, ma non perdiamo tempo. Pietro Eh, che volete! Margherita Pietro Vedete, non ho vergogna di dirvelo: senza di voi, oggi, io e lei avremmo passata la giornata così... a bocca asciutta. Margherita Fabrizio
A sì fatto guerrier fassi d'appresso L'atra Megera, e gli dicea: Tirinto, In questo giorno da l'infamia oppresso Il nostro pregio rimarrassi estinto. Io mi credea, che 'l Rodïan concesso A noi fosse oggi incatenato e vinto, E con le turbe lor spente e mal vive Saldare il danno de le patrie rive.
Bruno ingoiò una tazza di tè, sogguardando il conte, fattosi canuto precocemente ma sempre mellifluo, con un sorriso dolciastro sulle labbra. Il giovane sentiva in lui l'ipocrisia. S'alzò, s'inchinò e se ne andò. Duccio Massenti! Aveva un vecchio conto da saldare; ricordava bene ch'egli aveva offesa Nicla in altri tempi; non sapeva come, non sapeva perchè, ma l'aveva offesa.
Fin qua le cose andavano benissimo, e io stesso, non avendo altro da fare, mi occupavo delle faccende del molino. Quando ecco che v'entro un giorno, e chi vi trovo? Il figlio d'un carrettiere, un ubriacone della peggiore specie, alle prese con un giovanotto beccaio. Il carrettiere aveva cacciato il beccaio in una enorme madia, e quasi era per schiacciargli la testa sotto il coverchio. Figurati! E tutto ciò accadeva perchè quei due, tutti e due presi di Rosa, s'erano incontrati nel molino e lì era venuto loro in mente di saldare i loro conti. E ci volle il bello e il buono per metterli fuori! Vi riuscii soltanto in forza della mia qualit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca