Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 29 giugno 2025


Perfettamente rispondono a questi diplomi: D'Esclot, cap. 100, che porta anco esattamente i nomi de' cavalieri mallevadori. Montaner, cap. 72, 73. Saba Malaspina, cont., pag. 388, 389. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 25. Bart. de Neocastro, cap. 54. Geste de' conti di Barcellona, cap. 28, nella Marca Hisp. del Baluzio. Chron. S. Bert. in Martene e Durand, op. cit., tom.

Saba Malasplna, cont., pag. 358. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 4. La uccisione progressiva de' Francesi è anche riferita dal Montaner, cap. 43. Bart. de Neocastro, cap. 15. Gio. Villani, lib. 7, cap. 61. È pubblicata questa epistola dall'Anon. chron. sic., pag. 147 a 149, nella Bibl. arag. del Gregorio, tom. II; dal Lünig, Codex Italiæ diplomaticus, tom.

Speciale, lib. 1, cap. 20. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 21. Saba Malaspina, cont., pag. 391. Bart. de Neocastro, cap. 59. Montaner, cap. 75. Bart. de Neocastro, cap. 61. Saba Malaspina, cont., pag. 390, 391, 396. D'Esclot, cap. 67, 79, 103. Montaner, cap. 62, 64. Da questi autori si vede che almugaveri non era nome di nazione, ma di milizia, come oggidì si direbbe: granatieri, cacciatori, ec.

Speciale, lib. 1, cap. 17. Anon. chron. sic., cap. 41. Saba Malaspina, cont., pag. 383, 384. D'Esclot, cap. 94. Montaner, cap. 65, 66. Pao. di Pietro, in Muratori, R. I. S. Agg., tom. XXVI, pag. 8. Giachetto Malespini, cap. 212. Gio. Villani. lib. 7, cap. 75. Cron. della cospirazione di Procida, pag. 273.

Saba Malaspina, cont., pag. 411. Giachetto Malespini, cap. 222. Gio. Villani, lib. 7, cap. 94. Memoriale de' podest

Gli si avvicinò sollecitamente: Che abbiamo di nuovo Saba? gli chiese, battendogli sulle spalle. Stavo a vedere quando tu ritornavi, rispose il battelliere. Questa mane venne a bordo un beduino chiedendo di te. Si trova ancora sulla dahabiad quest'uomo? No, ma mi disse che appena tu giungessi ti mandassi da lui. Non ho tempo per recarmi da quell'uomo, disse Ibrahim. Ascoltami ora, Saba.

Saba Malaspina, cont., pag. 397. Bart. de Neocastro, cap. 55 e 61. Bart. de Neocastro, cap. 62. Anon. chron. sic., cap. 42. Nic. Speciale, lib. 1, cap. 25. D'Esclot, cap. 103, dice anche venuta la regina Costanza in aprile. Saba Malaspina, cont., pag. 397.

Per altro è probabile ch'esistessero diverse famiglie di tal cognome, preso, com'era solito in que' tempi, dalla patria di questo o quell'altro Alemanno che veniva ad abitare in Italia. Saba Malaspina, cont., pag. 358.

Saba Malaspina, cont., pag. 414. Saba Malaspina, cont., pag. 414, 415. Tutte queste fazioni con poco divario leggonsi in Bartolomeo de Neocastro, cap. 82. Saba Malaspina, cont., pag. 415 a 417.

Eccolo, padrone, rispose il battelliere porgendogli una scatoletta. Il reis l'aprì con precauzione; conteneva una dozzina di pallottoline d'oppio. Ne prese quattro e le mise in uno dei scibouk coprendolo con un fitto strato di tabacco. Le fumi? chiese Saba, sorpreso. Ti ubriacherai terribilmente. Zitto, giovanotto, disse Ibrahim con aria misteriosa.

Parola Del Giorno

s'alceste

Altri Alla Ricerca