Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 7 giugno 2025
Lo si trattò veramente a guisa d'un precursore: e quale precursore fu mai trattato bene? Si battagliò intorno al libro con una passione e un vigore che oggi i critici non hanno più. In una sola cosa furono d'accordo coloro che giudicavano sui giornali: nel gridare al pericolo delle imitazioni, le quali avrebbero precipitato la letteratura in un abisso di follia. Avancinio Avancini, chiamando l'autore di Roberta palloncino gonfiato (Risveglio Educativo, 12 giugno 1897) e pur non negando che nel cervello di lui una certa dose di fosforo ci fosse, alzò la voce perchè la tesi di Roberta era immorale: e «questo precursore del secolo ventesimo» diceva «nasconde sotto l'artifizio retorico una grande povert
Quanti anni ha l'ammalata? domandò Emilia, che, pur volendo schivare quel tema, vi era caduta meglio, d'un colpo. Diciannove, rispose Roberta. Oh, morire a questa et
E tutto ripiombava nel silenzio. S'era svelata da sè medesima, per la cautela soverchia di verificare se Roberta dormisse: e sùbito, nel pensiero di questa lampeggiò la certezza disgustosa: «Qualcuno ancòra l'aspetta in giardino!» La fanciulla si sciolse dalla immobilit
Guardò l'uomo in volto e lo vide oscurato dalla passione dolorosa; capì ch'egli andava dietro ai balzi del pensiero e li ripeteva, dimenticando il riserbo tenuto fino a quel giorno e i doveri che quel riserbo gli imponeva. La comprensione della sua sofferenza incontenibile turbò maggiormente la donna. Allora, ella disse con voce spenta, Roberta non era ammalata.
Il sangue sgorgava, e le due sorelle s'erano avvinghiate intorno al busto tenacemente, guardando quella vita liquida, quella morte liquida, cui alcuna scienza umana non avrebbe potuto arrestare. Emilia era curva sotto un peso invisibile; Roberta non dava segno di terrore, ma stava rigida nell'attesa fredda e spaventevole, ritrovata fra le abitudini delle sue sofferenze.
E vedendolo in tal modo scendere e salir dolorosamente la scala del travaglio amoroso, Emilia fu tòcca, e gli rendette i baci. Più tardi, quando ella si trovò sola, il pensiero del colloquio con Roberta sùbito l'agghiacciò.
Ora, tra lui e Roberta, tra l'uomo forte, calcolatore, e la fanciulla esile, quasi moribonda, inutile, impacciante, egli non doveva essere sacrificato. Hai inteso, anima mia? continuò. Questo periodo di miraggi non sar
È possibile, senza dubbio, egli affermò, dopo essersi interrogato e risposto che non aveva alcun motivo a mostrarsi rudemente sincero. La signorina Roberta è assai giovane, e, oltre questo, ogni momento s'incontrano dei casi di guarigione spontanea. Non è vero? esclamò Emilia, arrestandosi un attimo.
Ascolta, Roberta...., disse Emilia, sgominata dalla subitanea trasformazione della giovanotta in una energia fisica, urlante di rivolta e di dolore.
Egli scosse la testa, incerto. Vorrei che nessuno ti somigliasse, anche da lontano.... Ma la somiglianza con Roberta non è cosa che possa ferirvi. Io ho forse la sua voce, e probabilmente uno stesso modo di esprimermi.... Ciò avviene quando si vive tutta la vita con una persona, tanto più se questa ci è legata da parentela. Non vi è nulla di strano o di voluto.... Si può volere il contrario....
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca