Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 29 giugno 2025


Chiamalo «superbo» dall'altezza dello stato del re Priamo e de' suoi predecessori. E poi che manifestato s'è, egli fa una breve domanda all'autore, dicendo: «Ma tu perché ritorni a tanta noiaquanta è a essere nella selva, della quale partito ti se'; e quinci segue e fanne un'altra: «Perché non sali al dilettoso monte, Ch'è principio e cagion di tutta gioia?».

Ei così disse: e disparì qual vento Lasciando ivi soletto il gran Guerriero, Che de l'alma beata a i detti intento, Suoi ritorni aspettar facea pensiero; Volgesi intorno, e che di puro argento Da vicin trascorrea dritto sentiero Scorge un ruscello, e per fiorita riva Che verso l'Oriente al mar sen giva.

Quando egli usciva solo a passeggio, le chiedeva che dovesse portarle a casa. Vuoi i dolci, Lori? Vuoi un palco per questa sera? Devo mandarti i fiori per la tavola? Loredana sceglieva; il più delle volte non sceglieva nulla. Voglio che tu ritorni presto, rispondeva. Ma pressata dalla inquisizione delle pettegole, un giorno si arrischiò: Voglio che tu mi porti a casa un bel bambino....

Arunto Ma io ho promesso il regno alla mia fidanzata... È lei che deve decidere. Clea A me basta il Regno dell’Amore! Ritorni Fleno al suo trono! Fleno (con pari solennit

10 Gli è tempo ch'io ritorni ove lasciai l'aventuroso Astolfo d'Inghilterra, che 'l lungo esilio avendo in odio ormai, di desiderio ardea de la sua terra; come gli n'avea data pur assai speme colei ch'Alcina vinse in guerra. Ella di rimandarvilo avea cura per la via più espedita e più sicura.

Poeta fui, e cantai di quel giusto figliuol d’Anchise che venne di Troia, poi che ’l superbo Ilïón fu combusto. Ma tu perché ritorni a tanta noia? perché non sali il dilettoso monte ch’è principio e cagion di tutta gioia?». «Or se’ tu quel Virgilio e quella fonte che spandi di parlar largo fiume?», rispuos’ io lui con vergognosa fronte.

L'appetito non è buono, benchè egli abbia preso un fernet o un vermut. In ogni modo il pranzo è finito e da capo un altro caffè e altri sigari fanno venire ben presto l'ora del teatro o del ballo o della serata in casa del marchese B. o del duca C., quando egli non ritorni al club per giuocare fino al mattino, passando d'angoscia in angoscia, quando perde troppo; e dovr

Nei tardi vesperi, su questa pagina Se un melanconico sguardo ritorni, Del fior più bello che il crin t'adorni Lieve una foglia posala qui. E più in l

E, acciò si conosca esser vera questa conclusione, si adduce che si ha da dare alcuno fine per colui che vuole estraere, poiché senza fine nisciuno agente opera: dico dunque che, estraendosi la moneta per qualsivoglia fine, bisogna che ritorni con vantaggio nel Regno, donde si estrae.

Che buon per me? che aresti fatto? RUFINO. Avria mandato per madonna Fulvia. CURZIO. E pur ritorni. RUFINO. Ci torno, signor ; e ritornaròvi sempre, ché voi non avete però causa di volergli male. CURZIO. Io, per me, non gli vo' male. Tu hai torto. RUFINO. Assai mal me pare che li vogliate, quando la tenete lontana da voi.

Parola Del Giorno

rincorare

Altri Alla Ricerca