Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 3 giugno 2025
Non aveva mai udito raccontar nulla di simile. Ed essa, fredda e testarda, continuava a ripetere ch'era l'amico, e che non lo avrebbe mandato via, e che Adolfo non doveva pensar male.
Vi sono palpiti che compendiano tutta l'esistenza; udite la vecchiaia volgersi indietro e ripetere: «Io vissi in quel giorno, in quell'ora, quel dolore e quella gioia sono cosa mia, il resto appartiene al tempo.» Se non appar nulla in volto a Donato, perchè Costanza abbandona la mano del giovine, e, quando egli tenta di riafferrarla, sorride?
E dopo avere, in questo modo e per questa via, presentato ad ogni punto il contravveleno a quello che potrebbe essere il veleno del suo discorso, e dopo avere avuto cura di ripetere in parola ciò che era gi
Non hanno elleno forse nelle vene sangue che bolle quanto quello delle contessine? Ho udito raccontare ch'Ella, madama, si scusa del non pensare a ripetere que' festini, col dire che non vuole che siano ripetute anche le insipide e villane satire dell'anno scorso. Ho udito raccontare lo stesso di molte altre madri, che amano quanto piú si può le proprie figliuole.
«Ma la confusione, l'urlìo, il trambusto erano tali, che non potei essere udito, e dovetti ripetere più volte: « Sentite! sentite! Dacchè non soffro nulla, è segno che il veleno è localizzato. Amputando la mano si può forse salvarmi.
Ti dico questo, perchè molti i quali si guarderebbero bene dal mancar di parola in un affare qualunque, con quel di lassù non hanno tanti scrupoli e vengono meno allegramente e quasi, direi, quotidianamente, al proprio impegno! Oh, le umili, le semplici parole! Pietro le aveva sentite ripetere tante volte!
Era lo scritto a questo punto quando si sentì un colpo alla porta, e la voce maschia e ben conosciuta di Angiolo Guelfi, che pronunziava la parola Venezia. Noi la sentiremo ripetere questa parola, e passer
Le statue pertanto e le mura dicevano quello che gli uomini non potevano o non osavano. Quest’ultima figura era e fu lungamente la favorita dai Palermitani: ai suoi piedi i popolani del quartiere si raccoglievano chiacchierando; e dal suo collo pendevano di tanto in tanto cartelli di collera, di protesta, di minaccia, che non si sarebbero altrimenti potute ripetere senza supplizî o bastonate.
Fortunata non potè a meno di ripetere a suo marito i discorsi che le aveva fatti sua madre, di chiedergli se ci fosse nulla di vero in tutto ciò.
Centomila scudi furon buttati in tanta follia: e quando l’opera parve compiuta, il Principe Ferdinando non cessava di ripetere soddisfatto «di avere avuto al mondo l’abilit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca