Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 3 giugno 2025
Una volta sola, egli aveva osato di avvicinarla mentre usciva con l'istitutrice, e di accompagnarla un bel pezzo di strada, ma s'ebbe dopo dalla giovinetta un rabbuffo tale, che non gli venne più voglia di ripetere la garbatezza. Soli, affatto soli, era assai di rado che si potessero trovare.
Tu hai buona lingua; io, non fo per dire, ho buone braccia, e se ardisce far l'omo, lo concio come va. Bravo, Giuliani! Ma se lo dicevo io, che mi piaci più quando operi.... Vuoi sentirti a ripetere che mi piace il tuo canto? Non lo sperare. Contini! Ma andiamo, che il merlo non ci abbia a sfuggire.
Quanto al valore de' bagattini in discorso, sarebbe ozioso il ripetere ciò che ho gi
Ond'io m'asterrò dal ripetere, e dirò solamente in poche linee ciò che mi concerne personalmente.
Non eravate da tanto. Impotente a ripetere la parte di Napoleone, voi avete travestito i suoi concetti gigantescamente ambiziosi in sogni d'un'ambizioncella tremante, pigmea: in disegni di rivoluzioni consolari o imperiali ideate la sera, svanite al mattino davanti all'agitarsi d'una commissione di permanenza o a un'aspra minacciosa parola di un soldato geloso.
Si fece ripetere dalla Nena tutto ciò che aveva saputo dal Frascolini, poi le ordinò di ritornare a casa e di mostrarsi con tutti tranquilla e indifferente. Si sarebbe abbandonata più tardi alle lacrime ed ai rimorsi, quando la sua padrona fosse stata al sicuro.
Dunque, signora mia, conchiuse Gino, bisogna ripetere col proverbio antico, che tutto il male non vien per nuocere. Mio padre è più tranquillo, ed io debbo esser felice della tranquillit
No... mio figlio... si ostinava a ripetere Daniele, mezzo strozzato. Ma che tuo figlio!... Tuo figlio! Quello l
E tornava a ripetere, pensando ai casi della sua vita: Quando si dice: "Il destino!" È proprio vero che ognuno ha il suo destino! E il cuore gli si gonfiava di grandi speranze; e i suoi sogni a occhi aperti arrivavano fino all'assurdit
Così la tirannide si spegneva, o rimetteva della sua ferocia in quegli alpestri confini. Il monte Cimone non conosceva impiegati ducali, e i suoi echi potevano liberamente ripetere le note degli inni patriottici. Il conte Gino gustò molto quella musica.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca