Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 26 giugno 2025
Vi espongo tosto lo scopo della mia visita, disse il conte all'ufficiale; io vengo da Rimini, l
Fui ribelle ai consigli e stampai. Fu quello il mio primo scritto politico. Non serbo, e non meritavano d'essere serbate, alcune pagine ch'io aveva scritte prima in francese, col titolo la Notte di Rimini, maledizione alla Francia di Luigi Filippo, che il National pubblicò mutilate . Se no, no! Sire,
Dunque, continuava Manfredo, io mi porrò tosto in viaggio e domani senza perder tempo tornerò per poco a Rimini a prender commiato dalla duchessa, alla quale io e quanti siam qui dobbiamo avere assai gratitudine, giacchè, per aiutare la nostra impresa, ne ha dato facolt
Alcuni giorni dopo si diffuse per tutta Roma la voce che il signore , prima di recarsi a Rimini, si sarebbe unito in matrimonio colla duchessa Elena, vedova del duca Orsini; ma dal momento che circolò quella voce, altre pure a poco a poco cominciarono a circolare.
Chi avrebbe detto al Palavicino, un momento prima di metter piede in quelle sale, che la natura delle sue idee e la condizione dell'animo suo doveva tramutarsi in un subito? Il pensiero però del proprio stato, del pericolo in cui versava la sua famiglia e la sua patria, gli aveva richiamato in mente il pericolo medesimo che aveva indotto la duchessa Elena a fuggir da Rimini a Roma. La volutt
Sposata che tu l'abbia, diceva, tu senza perder tempo vai a Rimini con lei. Col
Nel settembre del 1845 per moti di Rimini una mano di armati raccolta a Bagnacavallo e a Faenza, scorrendo senza vera direzione le campagne, tentò una sollevazione. La guidavano Pietro Beltrami e Raffaele Pasi, gentiluomini entrambi, ignari ed ignoranti, che la chiarezza della nascita e la distinzione delle maniere aveva naturalmente designati capi.
Temeva la stoccata; non poteva vedersi la punta d'avanti agli occhi.... È ancora a Roma Galiffa? gli domandai. No, è a Rimini. Dopo alcuni momenti mi accomiatai. La notizia inaspettata mi aveva colpito. Pensai: "Fosse vera!"
Il soldato partì. Correvano sette anni da che il Lautrec si era trovato col Palavicino sul mare, presso a Rimini, la prima volta in cui l'avea veduto; ora stava per vederlo una seconda volta. Un'ansia strana provò in quest'aspettazione. Quando al rumore che fecero gli usci nell'essere sbattuti, s'accorse che qualcheduno veniva, si alzò.
Che quando sarebbe tempo, lui stesso tornerebbe a Rimini; e senza più verrebbe a presentarsi all'altare, della qual cosa le manderebbe espresso avviso. A te parr
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca