Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 6 giugno 2025
Potresti negarmi che tu hai ritardato un viaggio per la sola speranza di afferrar quest'anno l'occasione rifiutata l'anno scorso?... Devi ricordare che io mi congratulai un giorno per la tua improvvisa ricomparsa in casa Uglio; come seppi quello, seppi il resto: una passeggiata ai giardini, mezz'ora dopo che ne ritornavi; un incontro in un negozio; una sollecitudine morbosa e inconcepibile per la salute d'una persona alla quale avevi dimostrata un'antipatia quasi grottesca.
Con noi, in quel giorno, avemmo la fortuna di avere commilitoni due compagnie dell'esercito regolare italiano, e l'esercito nostro può giustamente andar superbo del loro contegno nella battaglia. Duolmi di non ricordare il nome del comandante e dei corpi a cui appartenevano quei prodi militi. Una delle due compagnie era di bersaglieri.
Chiusa la guerra, noi siam qui per ricordare che la politica italiana deve essere, dal punto di vista militare, essenzialmente difensiva e nell'opera diplomatica pacifica e acceleratrice di pacifici accordi, anche per la limitazione degli armamenti. Gravarci, come pretendono far i socialisti ufficiali, della responsabilit
Platone mi fece ricordare del vecchio prete napoletano che mio padre mi aveva dato per professore di filosofia era intimo amico della sua famiglia e che allora mi era parso mente bislacca per la strana maniera d'insegnare. Era venuto, cinque o sei mesi, due volte la settimana, in casa mia, con la pipa, gi
ISOCO. La fanciulla non se lo poteva ricordare, che non giongeva a duo anni. Ma io l'ho inteso dir mille volte da Galasia che la madre si chiamava Brianna e il padre il dottor Carisio. DOTTORE. O Dio, che intendo? son desto o sogno? Ma tu come sai questo? a che effetto sei venuto qui in Napoli?
Che se gli scrittori nostri se ne scandalizzavano, è bene ricordare che essi non aveano nulla di proprio da contrapporvi, e non pensavano a soppiantarla. Solo qualche racconto dell’inesauribile ab.
Siediti, è giunto il giorno in cui tu devi conoscere di più. Spesso mi avete cominciato a narrar quel ch'io mi fossi ma mi avete interrotto ad una vana mia richiesta lasciandomi, col dire: "Basta, non è ancor tempo". E il tempo è giunto ed il momento ne sospinge. Tendi l'orecchio e presta attenzione. Puoi tu ricordare gli anni, pria che in questa grotta fossimo giunti?
Sul prato di S. Nazaro quando sei stata tanto cattiva, quando mi hai detto quella bella impertinenza del tutto volgare. Oh che tardi! diss'ella giungendo le mani; e rise. Com'era piacevole e ricreante di ricordare le sue pungenti parole, il suo sussiego di quel giorno, e d'udirla adesso a ridere così, di dirle tu!
La compiacenza lussuriosa al contrario riguarda sempre il passato, ed è la soddisfazione nel ricordare una cattiva azione, come, per esempio, il compiacersi ricordando cattivi discorsi o un congiungimento carnale.
Oltre gli umori tra nobili, e borghesi una mala peste ingombrava le campagne, ed erano le famiglie di contadini collegate fra loro a modo di tribù; anch'esse assumevano nome di guelfe e ghibelline, ma agevolmente lo mutavano; in questo solo ferme, saccheggiare più, che potessero: non importa dirne il nome, basta la infamia; e di queste ai preti resse il cuore valersi per rendere subietti cui in loro fidò; nè ai tempi nostri i Prelati romani diversi; solo tu vogli ricordare le centurie di Gregorio XVI, e i masnadieri benedetti di Pio IX.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca