Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 27 luglio 2025
Bedini intanto osservava quanto mutato era il linguaggio di Efisio Chiardi dalla prima volta che gli aveva accennato della signorina Nerucci: Mi è antipatica; non la posso soffrire. È brutta, leziosa, pretensiosa, ridicolmente sentimentale! Ora, invece, per poco non la diceva bella... Le riconosceva certa grazia di modi, e più non ne trovava biasimevole la sentimentalit
Se non che per ammettere questa spiegazione, bisognava dimenticare che Tuccio di Credi andava dicendo a messer Lapo: "ho reputato necessario di darvene avviso" e che messer Lapo gli aveva risposto, come uomo che riconosceva il pregio dell'avviso ricevuto: "partirò, non dubitate, partirò". Donde appariva evidente che Tuccio di Credi non fosse venuto a Pistoia per vedere il suo compagno d'arte, ma per abboccarsi con messer Lapo Buontalenti, a cui si professava fedel servitore.
Pareva un altro. Pareva temesse di lei. Come spiegate il mutamento? Non posso dire. Forse riconosceva d'aver fatto male vedendola così triste e dolente...
Mio Dio, perdonami, egli pregò; in un momento di debolezza ho potuto dubitare che l'uomo alcuna cosa influisca sul corso dei destini da te stabiliti. Stolto! Quis contra Deus? Tu l'hai detto e la tua parola è infallibile. Io cammino sulle tue vie, o Signore. Ho commosso il mondo facendogli sentire il vigore delle tue leggi, perchè il mondo viveva sotto il dominio di Satana; perchè il mondo adorava idolo falso; perchè riconosceva e venerava altro potere fuori di quello del tuo luogotenente; perchè altri davano leggi fuori di costui, e davano leggi che giungevano ad insultarlo, a pigliarsi gabbo di lui. Signore, non far trionfare i tuoi nemici. La mia carne, la mia ragione si conturberebbero. Potrei dire nel dolore: non est Deus! I miei principii sono i tuoi; le mie glorie saranno le tue. Se io soccombo, l'amaritudine mi uccider
Si allontanarono, infatti, facendosi strada tra la folla, schivando i carri, passando accanto a quello dove il marito riconosceva la sua roba, mentre dava ai facchini l'indirizzo dell'albergo di Francia. Quando furono nello spazio libero affrettarono il passo; ma usciti fuori della cancellata e giunti presso la dogana, Lodovico si fermò voltandosi a guardare indietro.
L'imagine di Lucilla non gli usciva dall'anima; riconosceva ch'ella era indegna di lui, era forse vicino a non amarla più, ma diceva a sè stesso: Se non amerò lei, non amerò più nessuna. Proponimenti che si fanno.... e non si mantengono.
Anche il signor Almirante riconosceva la giustezza di quella argomentazione; e riaprendo il cuore alle più vive speranze, dimenticava ad un tratto i suoi mali. Non è salute di corpo senza gioia di spirito: dove questa risplende, se ne illumina l'altra, e rivive. Avete ragione; diss'egli. Giovanna sola può render giustizia.
Nel gruppo degli uomini uniformemente incappottati, coi cappucci abbassati, non si riconosceva nessuno. Eccomi, comandante.... Ha sentito?... Si sbrighi!... Ancora un momento, e avremo finito.... Animo, figliuoli.... Lavoriamo di lena!... Sottovoce, ai più vicini, con aria gioconda, soggiunse: Anche sulla plancia c'è cattivo tempo, stanotte!... Sbrighiamoci, e vi manderò una bottiglia!...
Le sembrava che la sua giovinezza fosse finita e sentendo parlare delle amarezze, dei disinganni dell'esistenza si riconosceva saggia, si infervorava sempre più nel concetto serio che la felicit
Quand'Ella, madama, udiva qualche bel finale del Rossini, o vedeva qualche bel quadro in un ballo del Viganò, Ella non poteva lasciar d'esclamare colla parola oppur col solo atto della mente: Bello! bellissimo! Ora quel «bello! bellissimo!» che altro era se non una confessione della potenza di dilettare ch'Ella riconosceva nel finale o nel quadro?
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca