Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 6 giugno 2025
Oh signor cavaliere, io sono piena di riconoscenza per voi, e per chi vi ha inviato: credetemelo... ma gli è che sono assai ammalata, ed ogni cosa mi turba.
La contessa, che stava quasi, nell'impeto della riconoscenza e della gioia, per slanciarsi al collo del visconte, arretrò improvvisamente mettendo un grido di terrore. Guardate l
Marco aveva risentita tanta riconoscenza per l'abnegazione, con cui quella povera donna, ch'egli avrebbe onorata sempre come una santa, s'era avvilita con una confessione tanto penosa, pur di rassicurarlo sulla sua salute, che non capiva come mai ella non gli tenesse conto di tanta gratitudine e di tanta indulgenza.
La memoria dell'antica affezione, e la riconoscenza pei recenti quotidiani servigi, lo avrebbero forse fatto resistere all'attacco oscuro dell'assorbito veleno.
Pieni di affetto e di riverenza dall'una, di affetto e riconoscenza dall'altra parte furono gli addii. Prima di separarsi, dai suoi amici di Prato Garibaldi li abbracciò, li baciò con effusione, e disse loro queste testuali parole: «Arrivederci a tempi migliori.» Ringraziava e baciava il Leggero con eguale effusione, poi salirono nella vettura che tosto parti.
Nessuno è giunto come lui all'apice delle benedizioni, per piombare poscia nel più profondo dell'abbominazione. Fuvvi un tempo in cui il suo nome fece il giro di tutta la terra, accompagnato da un eco di riconoscenza e di osanna; oggi esso è segno alle maledizioni di un popolo intero.
Ora, che mi sia permesso di aggiungere qui l'avant-propos con cui M. A. Peyrat volle annunziare la pubblicazione delle mie lettere nella Presse, affine di attestargli la mia riconoscenza. Gli dovevo un ringraziamento pubblico: glielo fo. «Noi segnaliamo all'attenzione dei nostri lettori la lettera seguente indirizzataci da Torino.
Per quanto da una parte le accoglienze fossero state cordialissime, e per quanto dall'altra vi avesse risposto la più calda riconoscenza, certo, ne' primi giorni non potè completamente essere vinto quel vicendevole imbarazzo, che tratto tratto s'impadroniva così dei Sant'Angelo come di Loreta, e che tutti e tre riuscivano assai malamente a dissimulare.
E quando pur siate deliberati torle l'onor suo e borbottando dirne male senza risparmio alcuno e sfreggiarle il volto d'ingrata riconoscenza, fatele questo uffizio dinanzi, che rispondendo ella parimente se ne possa aiutare: ché se il dir male dietro le spalle fu sempre biasmevole, considerate quanto sia vituperoso ad una donna.
Ciò vuol dire che io mi prendo a cuore la sua domanda, signor Vanardi, e farò di contentare i suoi desiderii. Oh signore, la mia riconoscenza... Era destino che il povero Antonio avesse ogni fatta contrasti in quel suo passo di venire a parlare a Pannini.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca