Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 2 giugno 2025


Se, durante la guerra, gli Spagnuoli pensano a divertirsi e ad andare a spasso, dice che così rivelano la loro nobile fierezza. «Questo popolo è deciso e pieno di confidenza nel suo buon diritto, questo popolo ha il coraggio amabile, il coraggio allegro, la vecchia gaiezza latina, comune agli Spagnuoli ed ai Francesi...». Lo scrittore chiede un'udienza alla Regina reggente, e la prega di voler gradire la reverente espressione delle simpatie francesi.

Questa fu la cagion che diede inizio loro a parlar di me; e cominciarsi a dir: «Colui non par corpo fittizio»; poi verso me, quanto potëan farsi, certi si fero, sempre con riguardo di non uscir dove non fosser arsi. «O tu che vai, non per esser più tardo, ma forse reverente, a li altri dopo, rispondi a me che ’n sete e ’n foco ardo.

Primo a farne le meraviglie fu il confessore del Vitali, che tosto ne sparse la nuova, fruttando al duca di Feira l'omaggio reverente di tutto il partito dei neri.

Io non osava scender de la strada per andar par di lui; ma ’l capo chino tenea com’ uom che reverente vada. El cominciò: «Qual fortuna o destino anzi l’ultimo qua giù ti mena? e chi è questi che mostra ’l cammino?». «L

Rimani dunque eternamente, sulla tua roccia solitaria, bello, biondo, superbo come negli anni fiorenti della tua giovinezza, col tuo viso splendido e dolce di redentore, sorridente dai profondi occhi celesti, con le braccia erculee incrociate sul petto vermiglio e i capelli d'oro e il mantello grigio dati al vento, e passi reverente ai tuoi piedi, rispecchiando la tua grande immagine, l'onda infinita della posterit

Pero` va oltre: i' ti verro` a' panni; e poi rigiugnero` la mia masnada, che va piangendo i suoi etterni danni>>. I' non osava scender de la strada per andar par di lui; ma 'l capo chino tenea com'uom che reverente vada. El comincio`: <<Qual fortuna o destino anzi l'ultimo di` qua giu` ti mena? e chi e` questi che mostra 'l cammino?>>.

Io non osava scender de la strada per andar par di lui; ma ’l capo chino tenea com’ uom che reverente vada. El cominciò: «Qual fortuna o destino anzi l’ultimo qua giù ti mena? e chi è questi che mostra ’l cammino?». «L

Raffaello sublime, quali parole troverò adesso, che sieno degne di te? Fui ospite reverente, in ritardo di tre secoli, nella casa della tua donna, e sulla fede della scritta «Raphaeli Sanctio quae claruit dilecta hic fertur incoluisse» ho passato col

Stringere in fascio i diversi rami d'una dottrina è operazione che semplifica ed agevola l'economia del sapere. Metodo induttivo, ciò è Galileo, scienza moderna, scoperte, chiniamo, dico meglio, chino la fronte reverente. Ma vediamo un po' che cosa realmente significhino, a stringerle da vicino, tutte queste belle parole.

Parola Del Giorno

prorruppe

Altri Alla Ricerca