Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 26 giugno 2025
si` vid'io muovere a venir la testa di quella mandra fortunata allotta, pudica in faccia e ne l'andare onesta. Come color dinanzi vider rotta la luce in terra dal mio destro canto, si` che l'ombra era da me a la grotta, restaro, e trasser se' in dietro alquanto, e tutti li altri che venieno appresso, non sappiendo 'l perche', fenno altrettanto.
restaro, e trasser sé in dietro alquanto, e tutti li altri che venieno appresso, non sappiendo ’l perché, fenno altrettanto. «Sanza vostra domanda io vi confesso che questo è corpo uman che voi vedete; per che ’l lume del sole in terra è fesso. Non vi maravigliate, ma credete che non sanza virtù che da ciel vegna cerchi di soverchiar questa parete».
Stupefatti al levarsi de l'elmetto, mirandosi, restaro i combattenti; che 'l cavallier, per quanto apparea fuora, non eccedeva i diciotto anni ancora. 108 Si maraviglia la donzella, come in arme tanto un giovinetto vaglia; si maraviglia l'altro, ch'alle chiome s'avede con chi avea fatto battaglia: e si domandan l'un con l'altro il nome, e tal debito tosto si ragguaglia.
GRAMIGNA. Se ben tutto il popolo fosse birri, bargelli, manigoldi, e tutta la cittá prigioni, galee, berline e forche, lo faremo star a segno; e doppo la nostra partita vi resterá un seminario de' pari nostri. ALBUMAZAR. Non aspettava altra risposta da' vostri animi generosi, ché giá vi veggo scolpiti nelle fronti i trofei e trionfi; né restarò defraudato delle gran speranze di voi.
11 Carlo benignamente la raccolse, e le uscì incontra fuor dei padiglioni; e che sedesse a lato suo poi volse sopra tutti re, principi e baroni. Si diè licenza a chi non se la tolse; sì che tosto restaro in pochi e buoni: restaro i paladini e i gran signori; la vilipesa plebe andò di fuori.
95 Molti in poter de' Bulgari restaro per tutto il monte, e sin al fiume uccisi; e vi restavan tutti, se 'l riparo non gli avesse del rio tosto divisi. Molti cader dai ponti e s'affogaro; e molti, senza mai volgere i visi, quindi lontano iro a trovare il guado; e molti fur prigion tratti in Belgrado.
E poi che le parole sue restaro, non altrimenti ferro disfavilla che bolle, come i cerchi sfavillaro. L’incendio suo seguiva ogne scintilla; ed eran tante, che ’l numero loro più che ’l doppiar de li scacchi s’inmilla. Io sentiva osannar di coro in coro al punto fisso che li tiene a li ubi, e terr
restaro, e trasser se' in dietro alquanto, e tutti li altri che venieno appresso, non sappiendo 'l perche', fenno altrettanto. <<Sanza vostra domanda io vi confesso che questo e` corpo uman che voi vedete; per che 'l lume del sole in terra e` fesso. Non vi maravigliate, ma credete che non sanza virtu` che da ciel vegna cerchi di soverchiar questa parete>>.
ANTIFILO. Ed io restarò in casa a far compagnia alle donne. LIMOFORO. Tu vieni meco, ché il maestro ará cura di loro: che come aremo Giacomino in Vicaria, cercheremo come passò il fatto e, trovatolo colpevole, cercheremo il modo come le sia restituito l'onor suo. ANTIFILO. Ma bisogna si facci il tutto con prestezza, ché Cappio con un'altra nuova invenzione non ce la ritoglia dalle mani.
E come noi lo mal ch'avem sofferto perdoniamo a ciascuno, e tu perdona benigno, e non guardar lo nostro merto. Nostra virtu` che di legger s'adona, non spermentar con l'antico avversaro, ma libera da lui che si` la sprona. Quest'ultima preghiera, segnor caro, gia` non si fa per noi, che' non bisogna, ma per color che dietro a noi restaro>>.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca