Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 25 giugno 2025
45 Queste parole ed altre suggiungendo, che tutte saria lungo riferire, e sempre le ragion redarguendo, ch'in contrario Ruggier gli potea dire; fe' tanto, ch'al fin disse: Io mi ti rendo, e contento sarò di non morire. Ma quando ti sciorrò l'obligo mai, ché due volte la vita dato m'hai?
Il conte Gino lasciò passare quella raffica; poi freddamente rispose: Mi duole di dovervi avvertire che in casa mia faccio quel che mi pare, e di quel che faccio non rendo conto a nessuno. È il vostro programma? Decoratelo pure di questo nome: è il mio modo di vedere. Non è il mio, e avrete la compiacenza di cambiarlo; rispose la marchesa Polissena.
AMASIO. Alzati, ché non vo' offenderti mentre giaci. CAPITANO. Se questo è, non m'alzerò mai. Renditi a me se non mi rendo io a te. AMASIO. Se ti partirai di qui tosto, farò teco la pace. CAPITANO. M'hai ferito, non ci è l'onor mio! vo' la sodisfazione. AMASIO. Se ti ho dato bastonate, fu per tua colpa, e son ben date e te l'hai meritate; ma se te ne ho dato piú del dovere, ne farò sodisfazione.
42 E s'allor volentier fatto l'avrei, ch'io non t'era, come or sono, obligato; quant'or più farlo debbo, che sarei, non lo facendo, il più d'ogn'altro ingrato; poi che negando il tuo voler, ti sei privo d'ogni tuo bene, e a me l'hai dato. Ma te lo rendo, e più contento sono renderlo a te, ch'aver io avuto il dono.
Io vi rendo questa giustizia. Voi non siete nè civetta nè ambiziosa. La fantasia può esaltarvi; ma voi ignorate il calcolo. Voi non avete dunque nulla a rimproverarvi, e voi non mi rimprovererete nulla, voglio lusingarmi con questa speranza, quando saprete la situazione precaria in cui vivo, in cui parecchi fra noi vivono. Io sono impegnato in una mischia terribile, nella quale giuoco tutto, fortuna, avvenire, vita e felicit
la profonda dolcezza entro la rima sottilemente infusa io vi rendo. Gioite voi. Ma, prima, Isaotta, la Musa, quella ch'io più cantai, con un baleno tra i cigli e con protese le bellissime braccia, offre il suo seno, come Giulia Farnese. Ella apparve. Buon dì, messer cantore! disse ridendo con gentile volto. Disegno di ALFREDO RICCI.
Colpita, colpisce; ingannata, inganna; niente di più logico, Lei vede, cara signora, che rendo piena giustizia al suo sesso, ma siccome non mi riconosco la forza di legislatore, nè di apostolo... Alberto, dall'altro lato del tavolino, gridò a sua moglie: Se dai ascolto a quel chiacchierone, ne esci intontita. Permetti, Alberto, io difendevo la causa della donna.
E, tagliando corto, mutò argomento. L'altra cosa di cui volevo informarti è questa. Avrai certo inteso più volte da tua nipote ch'io non rendo giustizia a Bardelli, che scordo le sue grandi benemerenze verso di noi, che non lo appoggio, che non lo aiuto.... Sì, sì, è una delle accuse che mi fa mia moglie... Ebbene; io ho proposto ieri, e ho riproposto or ora a quel giovinotto di venir meco a Roma in qualit
da l'altro cinghio e dismontiam lo muro; che', com'i' odo quinci e non intendo, cosi` giu` veggio e neente affiguro>>. <<Altra risposta>>, disse, <<non ti rendo se non lo far; che' la dimanda onesta si de' seguir con l'opera tacendo>>.
«... Più mi guardo attorno, più mi rendo padrone del meccanismo sociale, e più il problema dell'amore m'appare complesso e formidabile. Non passa giorno che qui non scoppii, come un tumore, uno scandalo; che delle piaghe non si mettano a nudo, che delle vittime non siano immolate. Passa la folla, elegante, allegra, felice: e il dramma o la tragedia covano nel profondo dei cuori. Ah! il problema è grave, e tutto, nella vita, dipende dalla soluzione che gli si d
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca