Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 22 giugno 2025


No, non credo... La scena di poco fa m'ha recato un dolore immenso... Ma ero gi

E non farai nessun atto che ti faccia scorgere menomamente dalla duchessa? Saprò dissimulare. E fra un'ora sarai suo marito? Lo sarò. Non ti domando nessuna promessa; troppo alta è la stima che io ho di te; parla dunque. Quantunque lo abbiate detto, pure non sarete per credermi quando vi manifesti il fine per cui oggi mi son recato dalla Ginevra.

Berto Candriani, che quella sera medesima si era recato al teatro Goldoni, per veder chi ci fosse e per far qualche visita nei palchi, non appena fu in platea ed ebbe girato intorno lo sguardo, si rallegrò seco stesso della sua buona idea. Com'è bella! egli borbottò, senza badare a quelli che gli stavano addosso e lo urgevano da tutti i lati.

Appena fu recato il vassoio, dissi al cameriere di aspettare, ed afferrata la tazza ingollai tutto il caffè bollente in un fiato, bruciandomi la bocca e lo stomaco, e rimandai tosto il servo col corpo del delitto. «Non erano che le sette e mezzo. Ancora mezz'ora, mezzo secolo da aspettare!

Montaner, cap. 38, 42. L'asserzione contraria si legge in un manifesto di re Carlo I recato da Muratori, Ant. Ital. Dissert. 39, tom. III, pag. 650; e ve n'ha un cenno nel Memoriale dei podest

Allo sdegno si sposa la brama della difesa e della vendetta. Vuole difendere le proprie terre dai barbari; vuole punirli per il male che fanno; vuole vendicare l'onta che hanno recato, che recano all'Italia.

Il conte un fondo di gentiluomo l'aveva; egli capiva che il danno recato da suo figlio ai Rialdi non è di quelli che si risarciscano con l'oro, e che non era una bella cosa pei Bollati il restar con quella macchia sul loro nome, e che la contessa Zanze non aveva torto a veder una sola riparazione possibile....; quantunque fosse lecito sospettare ch'ella avesse una gran parte di colpa in ciò che era accaduto.

Gli sovvengono ad un tratto alla mente tutte le faccende che sono ite a male nelle sue mani, tutte le persone cui ha recato danno col volere proteggerle; e questa ricordanza, questa convinzione mortalmente lo feriscono.

Per Girolamo Bardelli non c'era vacanza; a lui non era lecito di bever un mezzo litro con gli amici; non gli era lecito di far la corte alle ragazze e meno che mai di avere una bella moglietta al suo fianco.... No, no, egli non si sarebbe recato quella sera al Valentino in cerca della signora Merlini; che le avrebbe detto?

Il dolore in lui rimaneva, ma senza forma esterna. Un mattino ch'io m'era recato a casa sua, il servo mi disse che il signor conte era uscito. Lo aspettai: arrivò all'ora della colazione. Perdona, mi disse. Sono stato al cimitero.... Se tu vedessi.... non più un fiore, nulla! Ma il buon umore tornò presto: l'indomani.

Parola Del Giorno

s'alceste

Altri Alla Ricerca