Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 18 giugno 2025
Ultimamente... non è un segreto per nessuno, nemmeno per voi ch'eravate lontano... mi disse lei che sapete tutto... ultimamente ell'ebbe il torto di lasciarsi far la corte da quell'ufficialetto di marina... quel di Reana... figliuolo di un'antica compagna di collegio, un ragazzo.
Ella supplicava Guido di nominarla meno che fosse possibile nelle sue lettere alla famiglia, di moderare il suo entusiasmo, di non provocare da sua madre quelle manifestazioni eccessive che la facevano arrossir di vergogna. Dal canto suo, nel rispondere alla di Reana, ella gettava acqua sul fuoco.
Di Reana, smontato pel primo, pagò il barcaiuolo e offerse la mano alla Valdengo, che sfiorandola appena con la punta delle dita saltò a terra con una mossa svelta ed elegante. A fra poco diss'ella tendendogli la destra. Egli fece un gesto di meraviglia. Come? Non vengo da te?
Mai più ell'avrebbe riviste quelle stanze, ove, nel tramonto della sua giovinezza, ella, la donna austera ed irreprensibile, aveva immolato il suo pudore e il suo orgoglio. Domani il quartierino di Guido di Reana sarebbe occupato da ospiti nuovi.
Il barone estrasse di tasca un astuccio pieno di sigarette e ne offerse una al sottotenente. La ringrazio disse di Reana ma dopo un'infiammazione di gola il medico mi proibì di fumare... e poi... vado via. Come chi prende una risoluzione eroica, si alzò di scatto dalla seggiola, e porse la mano alla Teresa.
Gondola, gondola! gridavano i barcaiuoli, come nel pomeriggio in cui di Reana aveva indotto la Teresa a fare una corsa in laguna. Dopo quel giorno ella non era più uscita di casa che per andare alla stazione. Solo adesso ella rivedeva il Molo, rivedeva la Piazzetta e il Palazzo ducale, tanto diversamente illuminati in quell'ora tanto diversa.
Non cercava giustificarsi; sentiva bensì che uno strano concorso di circostanze aveva cospirato a' suoi danni. Il suo fido amico conte Mario Vergalli era partito per un viaggio pochi giorni prima che Guido di Reana giungesse; poche settimane prima era morto il dottor Pozzi, il vecchio medico che la conosceva da bambina e pranzava da lei un dì sì un dì no; le varie signore della societ
Comunque sia, era vero ch'ella odiava il Cristoforo Colombo, ma non l'odiava perchè tra poco le avrebbe portato via il suo amante. Per quanto ella tentasse giustificare ai propri occhi l'onta della sua caduta con la scusa della passione, ella non poteva sperare, non poteva nemmeno augurarsi che questo stato di cose durasse a lungo. Che Guido di Reana partisse presto, che partisse per lidi remoti era forse il meglio che potesse succedere. Ma il Colombo rappresentava per lei una di quelle fatalit
Grazie mormorò la Teresa. Ma era stanca di questi discorsi, e propose alla Giulia di tornare a casa traversando la Piazza e voltando poi dalla parte della Canonica. Neanche in piazza la Valdengo era più stata dopo quel giorno con di Reana.
Buona sera rispose questa, ricambiando la stretta in modo da lasciargli comprendere che gli era grata del sacrificio. Di Reana la interrogò con lo sguardo; ella fece un gesto che significava: Siamo intesi. A domani. Indi sonò il campanello. L'ufficiale salutò freddamente il commendatore Venosti Flavi ed uscì.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca