Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 5 giugno 2025


Appena saputo il loro ritorno accorse anche il maestro Zecchini, e non finiva mai d’interrogarli sui più minuti particolari del memorabile assedio; si mostrò desolato per tante sventure, e voleva sostenere che bisognava rassegnarsi al destino, che era finita per sempre, che sarebbe assolutamente impossibile di vincere la potenza austriaca.

Rassegnarsi all'onnipotenza dei fatti e tentare lentamente di modificarli tanto da trarne un grado di progresso verso non foss'altro un dei termini del problema, l'unit

Che sciagura!... Che dolore!... disse, turbata. Ma bisogna pure aver la forza di rassegnarsi al destino!... Dottore, soggiunse rivolta al Bérard che si riaccostava in quel punto al principe, vogliamo togliere la salma di ?... Mi par quasi che la poveretta debba soffrire, per terra!... E tutta questa gente, non si potrebbe pregarla d'allontanarsi?

La nonna Maddalena e Maria rimasero sole in quella casa, che aveva tutto sacrificato pel paese, e il cómpito della povera vedova le era chiaramente definito: allevare Maria, conservare la modesta sostanza al figlio e ai due nipoti; e dato sfogo al dolore colle lagrime, dovette alfine rassegnarsi al destino, e si accinse con coraggio a fare il suo dovere.

Chi può rassegnarsi a vivere, se tale è la vita? Aporèma soltanto; egli, l’eterno filosofo, egli che preferisce il sapere al godere, egli che è entrato nel segreto del creatore, egli che vede i congegni da vicino, e ride, egli che sta beffardo a cavalcioni sull’arcobaleno e ne considera il nulla, egli che può dire all’eterno vecchio di lassù: Quanto la vostra mano dispone, Per me segreti, Sire, non ha; So quanto valgono cose e persone, E niun sul prezzo gabbo mi fa!

Ma la buona donna, che in quella sua idea aveva posto tanta tenerezza, non poteva rassegnarsi a vedersela rubare con tanta leggerezza da una ragazza, il merito della quale si riduceva a vendere delle cianfrusaglie fuori di moda.

Rota voleva uscire dalla coreografia. Egli sentiva altamente la propria missione, poteva rassegnarsi all'esercizio di un'arte, la quale, a suo vedere, non presentava alcuna applicazione di utile sociale.

Ed il suo pensiero ricorse forse un momento ai bravi, ai trabocchetti, ai veleni ed alle altre galanterie di simil genere, che in quei tempi di felice memoria sbarazzavano più di un nobile marito di una sposa o nojosa, od incomoda. Ma egli non avrebbe potuto rassegnarsi a non veder più colei che gli stava dinanzi, la sola donna che avesse amata, che amasse ancora. Si sarebbe punito egli stesso.

Chi sa che aria contrita hai preso parlando! La signora Carlotta ti ha visto frenare a stento le lagrime.... Le risa, avrebbe dovuto dire. Era profondamente commossa anche lei; e per ciò disse alla figlia: Poverino! Bisogna rassegnarsi ad attendere; è andato via più morto che vivo! Zufolando per le scale! Sono matte, madre e figlia!

«Ella non sa dunque rassegnarsi ancora a credere a quello che ho fatto? Senta, non ci credo neppur io!... Sono proprio io che scrivo da questa sala d'albergo, su questa carta intestata? Che cosa son venuto a far qui?... Giro intorno uno sguardo: non un viso conosciuto, non una persona con cui scambiare una parola. Fermo a questo tavolo, mi pare che tutte le cose oscillino in giro, che il suolo si muova sotto i miei piedi, che la mia testa vacilli; l'impressione precisa che si prova a bordo di una nave. Dopo lunghe e lunghe ore di viaggio, di immobilit

Parola Del Giorno

dell’esule

Altri Alla Ricerca