Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 7 giugno 2025


«L'imperatore proseguì il frate roso da lunghi rancori contro il rapitore della figlia, che cosa doveva fare? La credeva morta da gran pezzo; rivederla fu per lui come un miracolo. Non so dire quanto penasse a perdonare lei e il marito, ma perdonò; e ad Aleramo diede in feudo il paese bagnato dalla Bormida, e da non saprei che altri torrenti.

E i metodi e i criterî di governo seguiti in Sicilia dopo l'annessione, e l'atteggiamento di molti uomini e giornali del continente, che li inasprirono produssero malintesi, risentimenti, rancori regionali che accresciuti dalla malefica e affrettata unificazione centralizzatrice generarono profondo malcontento in tutti e delusioni sconfortanti.

È entrato barellando come un briaco!... diceva il farmacista, ed è caduto su questa sedia con tale precipitazione, che l'ho creduto colpito d'apoplessia. Gli portai subito dell'acqua fresca, volevo bagnargli la fronte, egli me lo impedì, e tutto ansante mi raccontò le vostre invettive.... a dire il vero un po' troppo vivaci!... Poi, continuò il farmacista, mi chiese consiglio sulla condotta da tenersi. Cercai di calmarlo, gli dissi che siete un giovane dabbene, alquanto strano di carattere, ma onesto nel fondo, ch'io non dubitavo punto che ogni cosa si sarebbe accomodata senza scandali rancori. Egli si mostrava inquieto, agitato e ripeteva: È un cervello balzano!... è stata una vera provocazione!... Chi sa! Avr

«Ad ogni modo, ve lo ripeto, dottore: non rancori. Imperciocchè, se, al vostro punto di vista, io m'ò poco cervello per alloggiarvi delle ricordanze, io ò cuore abbastanza per dare loro un asilo. A rivederci, caro zio... Il dottore restò qualche tempo a meditar su quella lettera. Non la rilesse. La sapeva gi

Fu a Vienna, uno di quei giorni «che il fondo inesplorato della coscienza ribolle sordamente, e come la terra freme per tutti i germi che vi stanno sepolti e tendono all'aria ed alla luce, così un oscuro lavorìo di crescenza si compie nel nostro essereAl concerto di Strauss, mentre il suo cuore si gonfiava «di rancori, di rimpianti, di aspirazioni indefiniti al ritmo incalzante d'un walzer che pareva un inno di tripudio universaleegli incontrò colei che chiamò col simbolico nome di Sfinge... Ahimè, quanto poco enimmatica era la creatura nella quale egli s'era imbattuto, e come bisognava essere inesperti della vita per trovare un sapor di mistero l

Ogni miserabile, perciò, che volle sfogare i suoi personali rancori si comprende che ebbe un mezzo facilissimo per raggiungere l'intento: asservire al partito dominante ed indicare la vittima come uno dei dimostranti di un dato paese in un dato giorno.

Acchetate le parti de' Bianchi e de' Neri, si era formata un'unica parte, schiettamente guelfa: ma non s'erano acchetati i rancori verso coloro, che avean macchinato contro l'ordine, la ragione dello Stato e fra essi Dante primeggiava: acerbo, implacato riprensore de' costumi de' suoi concittadini; disfogatore, senza tener modo, delle sue ire contro personaggi e famiglie, cui non aveva il suo focoso risentimento risparmiato alcun vitupero e che aveva dannato a perpetuo dileggio, ad una infamia insanabile.

Non potevo rivedere il cadavere che mi ha galeottizzato, senza rinfuriare col coltello sulle carni insudiciate dalla concupiscenza dell'uomo che si ubbriacava tra le sue braccia. Esagitato, come chi non vede che la colpa dell'altro, giuravo, con la bocca piena di fiele, che non le avrei mai perdonato. Adesso, non ho più rancori. Ciascuno di noi ha avuto il suo. Ella è stata ricacciata nell'eternit

Volete Voi che Giovanna s'inchini ai voleri di suo padre, ne sposi i rancori e ne faccia sue le vendette, rammentando ch'egli voleva farla apparire incapace di regnare? Bartolomeo Colombo chinò il capo, assentendo. Se la nuova regina appariva in Castiglia, niente era perduto.

SINESIO. Arreotimo, vengo a recarti nuova di grandissima importanza e molto stomachevole e molesta, ma necessaria in ogni modo che si sappi; e dubito che la nostra antica amicizia, nella quale fin da fanciulli siamo allevati insieme, or s'abbia a partir con odio e con rancori, e piaccia a Dio senza sangue, ché sai che i pericoli e l'ingiurie rompono i legami dell'amicizie. ARREOTIMO. Di che cosa?

Parola Del Giorno

s'alceste

Altri Alla Ricerca