Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 3 giugno 2025


MERLINO. Di componerti un sonnetto. LIMERNO. Or baldamente t'intendo: grandissima è la differenzia tra lo «sonnetto» e «sonetto». MERLINO. Quanto è tra 'l persutto e lo schenale. LIMERNO. Io ti voleva domandare lo giudizio tuo de lo verso come del recitatore; ma, per quello che me ne pare, ho ragionato con le mura. MERLINO. Anzi, e la campana e lo campanaro mi è piaciuto, ma...

E siccome egli non poteva presentarsi a un giudice e accusarsi il giudice avrebbe ragionato come te e lo avrebbe fatto chiudere in un manicomio così per attutire i rimorsi, si è giudicato e si è condannato da ad espiare la stessa pena che il magistrato gli avrebbe inflitta, se avesse potuto giudicarlo secondo la legge ordinaria. Come ha fatto? E perchè avea voluto ammazzare? Per gelosia.

AMASIO. Come avete ragionato con me. LIDIA. Di che etá egli è? AMASIO. Della mia. LIDIA. E dice che mi ama? AMASIO. Anzi arde; ardentissima fornace nodrisce tante fiamme nel suo seno quante egli ne nudre nel cuor suo per amor vostro. LIDIA. Perché non mi si scuopre? AMASIO. Perché vede che vi struggete per altri miseramente senza speranza alcuna.

L'amore aveva tanto osservato, compulsato, ragionato intorno a lei, che si era fatto uggioso come un vecchio pedante; ed ella sentiva il bisogno di rimettergli la benda tradizionale, di restituirgli le sue ali svolazzanti, la sua giovanile cecit

Come ora stava ragionando col padre, se ora stava ragionando meco? DULONE. Alcun di noi sta fuor di . Dove voi avete ragionato con Amasia? ERASTO. In casa di Cintio, in quella finestra sovra la porta; nel por che tu facesti il piè nella strada, ella fu chiamata e partissi.

103 Marfisa Marganorre avea legato intanto con le man dietro alle rene, ed alla vecchia di Drusilla dato, ch'appagata e contenta se ne tiene. D'arder quel borgo poi fu ragionato, s'a penitenza del suo error non viene: levi la legge ria di Marganorre, e questa accetti, ch'essa vi vuol porre.

Ma egli non aveva veduto una cosa, o non aveva ragionato sopra un’altra. Non aveva veduto che la nave era lentamente tirata verso la costa; non aveva ragionato sul fatto che ad ogni tanto gli bisognava cercar l’orizzonte libero, davanti alla Punta Santa; segno che una forza superiore alla sua vigilanza operava sulla caravella. Era un ragazzo, non aveva esperienza, ed è qui la sua scusa.

Ella non aveva giammai visto certe altre persone di cui suo fratello le aveva ragionato: il farmacista Don Grazioso, ed i due amici del marchese di Tregle: il barone Colini e Don Gabriele, che vivevano con lui, in casa di lui. La natura della comunicazione che ella aveva a fare l'obbligava a vedere gli uomini della reazione, cui ella aveva in orrore. Bambina non era una donna politica.

Poiché tra lor ragionato s'avea di quel che giova al viver nostro e nuoce, Galerana il rosario fuor mettea ed ambidue si facevan la croce: l'uno intuonava e l'altro rispondea, insin che lor poteva uscir la voce. Poi Galerana a letto si mettia; Uggeri salmeggiando andava via.

Però che ciascun meco si convene nel nome che sonò la voce sola, fannomi onore, e di ciò fanno bene». Così vid’ i’ adunar la bella scola di quel segnor de l’altissimo canto che sovra li altri com’ aquila vola. Da ch’ebber ragionato insieme alquanto, volsersi a me con salutevol cenno, e ’l mio maestro sorrise di tanto;

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca