Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 3 giugno 2025
Pero` che ciascun meco si convene nel nome che sono` la voce sola, fannomi onore, e di cio` fanno bene>>. Cosi` vid'i' adunar la bella scola di quel segnor de l'altissimo canto che sovra li altri com'aquila vola. Da ch'ebber ragionato insieme alquanto, volsersi a me con salutevol cenno, e 'l mio maestro sorrise di tanto;
E mostra ancora in queste poche parole precedenti l'ardente sua affezione verso l'autore, acciò per quello faccia ancora piú pronto Virgilio al soccorso dell'autore. «Poscia che m'ebbe», cioè Beatrice, «ragionato questo», che detto t'ho, «Gli occhi lucenti lagrimosi volse», per avventura verso il cielo, dove è qui da intendere che, detta la sua intenzione a Virgilio, si ritornò.
Al mondo non fur mai persone ratte a far lor pro o a fuggir lor danno, com’ io, dopo cotai parole fatte, venni qua giù del mio beato scanno, fidandomi del tuo parlare onesto, ch’onora te e quei ch’udito l’hanno”. Poscia che m’ebbe ragionato questo, li occhi lucenti lagrimando volse, per che mi fece del venir più presto.
PASQUELLA. So ch'io sentivo dir cosí a lei. GHERARDO. Tu vuoi dire ipocrita, tu. PASQUELLA. Forse. Ma vi dico che sua figliuola sará ancor piú di lei. GHERARDO. Dio il voglia. VIRGINIO. Oh Gherardo, Gherardo! Questa è colei di che aviam ragionato. Oh scontento padre! Forse che si nasconde o che si fugge per avermi veduto? Accostiamoglici. GHERARDO. Vedi di non far errore, ché forse non è essa.
Ciò detto, chinò gli occhi a terra e stette tutto tremante ad aspettare la risposta. Fu quello un momento terribile per lui; la terra gli mancava sotto i piedi, e dimenticandosi di aver ragionato con tanta logica pur dianzi, gi
¶ Essendosi degli antichi infino a qui ragionato, di due modernamente si segue, de' quali l'un fu una donna nominata monna Francesca figliuola di messer Guido da Polenta, cioè Guido vecchio da Polenta di Romagna, e della citt
Ho esseguito quanto m'avete imposto, con piú destrezza e diligenza che comandato m'avete. GIACOMINO. Se fosse come dici, giá saresti a Salerno. CAPPIO. Ed io ho ragionato con Lardone e fatto di modo che questa sera arete Altilia in casa vostra. GIACOMINO. Com'è possibile ch'abbi fatto quanto dici? CAPPIO. Questi son miracoli che sa fare il vostro Cappio. GIACOMINO. Tu ridi, m'arai detto la bugia.
DULONE. Io non vedo niuno: egli è sparito come una nebbia. Ma fermatevi, dove andate? ERASTO. Orsú, me la pagherai davero! DULONE. Padrone, io son chiaro di quanto dubitava: mentre voi sète stato in casa di Cintio, egli, uscendo dalla casa di Amasio, è stato in casa vostra, ha ragionato un pezzo con Lidia dalla finestra. Al fin calò a lui; l'ha usata violenza e fattala sua donna.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca