Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 18 luglio 2025
Per quella figura e per quella barba e per la saviezza facile con cui aveva condotto sempre la sua esistenza, Bruno lo chiamava qualche volta Pantalone. Aveva trascinato seco, partendo da Parigi, la biblioteca raccolta coi più duri sacrifici; e da Parigi a Roma, e da Roma a Milano non l'aveva mai abbandonata.
Una delle più care soddisfazioni che si possano provare viaggiando, è quella del ritrovarsi, dopo un buon sonno, in un paese dove si è giunti di notte e di cui, per conseguenza, non avete che una idea complessiva raccolta nel buio, e, il più delle volte, affatto opposta alla realt
O vendetta di Dio, quanto tu dei esser temuta da ciascun che legge ciò che fu manifesto a li occhi mei! D’anime nude vidi molte gregge che piangean tutte assai miseramente, e parea posta lor diversa legge. Supin giacea in terra alcuna gente, alcuna si sedea tutta raccolta, e altra andava continüamente.
Che cosa era avvenuto? era avvenuto questo: il paese non adusato a giornali, non ne prendeva l’associazione, anche perchè il G. di Commercio era troppo speciale, e non si occupava per nulla del mondo come avrebbe dovuto ogni foglio, e come purtroppo faceva la Raccolta di notizie.
Pareva che tutta la popolazione milanese si fosse raccolta l
G. Evangelista Di Blasi con la Storia dei Vicerè di Sicilia, preludeva alla ponderosa e troppo diffusa Storia di Sicilia . Il periodico di Opuscoli di erudizione, in venti volumi, durato fino al 1778 a cura di Salvatore Di Blasi, veniva seguito dall’altro congenere di Nuova Raccolta.
Le opere che abbiamo di lui alla stampa sono: La Storia della Filosofia greca, in sei volumi. La Collezione dei Classici Metafisici pubblicata in concorso del professore Rolla e dell'avvocato Germani, in sessantadue volumi. La Vita di Lorenzo Mascheroni, colla Raccolta di alcuni suoi scritti inediti. I Lambertazzi ed i Geremei, romanzo storico di cui se ne fecero due edizioni. Le Antichit
Ella si rivedeva, triste ma rassegnata, nella casa dove era stata raccolta, all'uscir dal collegio, fra quelle persone che le facevano più sensibile la mancanza della famiglia: lo zio, pel quale la famiglia non esisteva; la viscontessa, buona ma travagliata da dolori fisici e morali per la sfrenata condotta del marito e del padre lontano.
Non ci voleva quindi che il confronto simultaneo de' sette esemplari custoditine nella Raccolta Correr per rilevare le intere leggende di questa non comune moneta. L'uno de' lati offre lo stemma della famiglia Grimani tutt'ornato di cartocci inelegantissimi e sormontato dal berretto di capitano generale.
Adesso c'è la fotografia. Verissimo. Chi vuole le cose ammodo ricorra alla raccolta di vedute che il padre Abate Giolfi pittore dedicava a Sua Eccellenza il signor Giuseppe Boria Duca di Massanova e di Facina. -Ricorra alle fotografie del Degoix.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca