Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 14 giugno 2025
La quinta luce, ch'e` tra noi piu` bella, spira di tal amor, che tutto 'l mondo la` giu` ne gola di saper novella: entro v'e` l'alta mente u' si` profondo saver fu messo, che, se 'l vero e` vero a veder tanto non surse il secondo. Appresso vedi il lume di quel cero che giu` in carne piu` a dentro vide l'angelica natura e 'l ministero.
E, se cosí è, non ha egli quel principe serenissimo perduta la quinta parte di quell'entrata nel suo Stato a causa dell'alzamento, che hanno fatto nel suo Stato istesso le monete d'argento e d'oro da quel tempo in qua? che pure non è molto, perché ho memoria che del 1648 lo scudo predetto non valeva che otto lire sole, ed ora val, come dissi, undici lire ed un quarto.
Di quatro stati di lagrime, e della quinta che germina morte, anco ti contai. Hotti risposto alla quarta petizione di quello che mi pregasti: ch'Io provedesse al caso particulare advenuto. Io providdi, sí come tu sai.
Nella quarta, nella quinta, nella sesta, in tutte le sale continuano le mura bianche e i soppalchi dipinti o le vôlte stuccate, le seggiole a gambe di capra e le poltrone a ranocchio, e le alcove deserte.
«Quale i fioretti». Qui dissi cominciava la quinta parte di questo canto, nella quale l'autore, per una comparazione, dimostra il perduto ardire essergli ritornato e il primo proponimento. Dice adunque cosí: «Quale i fioretti», li quali nascono per li prati, «dal notturno gelo.
E segue la seconda quivi: «Ed egli a me»; la terza quivi: «Or se' tu quel Virgilio»; la quarta quivi: «A te conviene»; la quinta quivi: «Ed io a lui: Poeta»; la sesta quivi: «Allor si mosse».
E dividesi questa parte in sette: percioché nella prima l'autor pone molti dolorosamente dolersi; nella seconda gli dichiara Virgilio chi questi sieno che cosí si dolgono; nella terza discrive l'autore la pena dalla quale questi son tormentati; nella quarta dice l'autore sé aver vedute molte anime correre ad un fiume; nella quinta dice sé essere a questo fiume pervenuto, e non averlo voluto passare dall'altra parte un nocchiere, che tutti gli altri in una sua barca passava; nella sesta gli apre Virgilio perché Carón non l'ha voluto passare; nella settima ed ultima mostra l'autore sé, per un tremor della terra e poi da un baleno, essere stato vinto e caduto.
La seconda comincia quivi: «O mese, o alto ingegno»; la terza quivi: «Io cominciai: Poeta»; la quarta quivi: «Se io ho ben la tua parola»; la quinta quivi: «Quale i fioretti»; la sesta quivi: «E poi che mosso fue». Il dí naturale è di ventiquattro ore equali, e in questo è notte congiunta col dí; ma dinominasi tutto dí dalla parte piú degna, cioè dalla parte splendida.
Cassandra l'altra avea tutta distinta di gesti di prudenza, di iustizia, di valor, di modestia, e de la quinta che tien con lor strettissima amicizia, dico de la virtù che dona e spende; de le qual tutte illuminato splende.
Le pareva ancora di vederlo fermarsi subitamente davanti alla Quinta Cappella e dire, con quel suo strano e caro accento inglese: «Volete essere sposina mia?» Ed ella si era messa a ridere, e gli aveva risposto in inglese, colle sole tre parole che sapeva e che egli stesso le aveva insegnate attraverso la table-d'hôte : «Yes. Please. Thank-you!»
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca