Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 31 maggio 2025
Essa gli narrava la sua vita di ogni giorno; le passeggiate, le visite ricevute e ricambiate, e si doleva di veder poca gente a Castelguelfo perchè troppo lontano dalle sue amiche, e di non poter avere per correttivo alla noia del Santasillia, altro che le facezie di Marco Baldi. «...Ti scrivo dal picco della quercia... te ne ricordi?... Mi piace tanto questa roccia!
Tutta scorre l'albereta, ma la quercia non v'è piú; corre e corre e chiama e chiama: non risponde alcuno piú. Scorge al fine in lontananza galoppar giú per la via di signori e cavalieri molto bella compagnia: seco portano l'Infanta, perché il giorno si compía. A tal vista il giovinetto cadde come morto al suol; ma riebbe tosto i sensi, e la spada sguainò.
Sì, ripigliò mastro Jacopo, rammento una disputa curiosa che è avvenuta tra i miei riveriti scolari. Parri della Quercia sosteneva che il ritratto della mia figliuola era un'impresa difficile, anzi addirittura impossibile, perchè Fiordalisa ci ha un'aria mutevole. Intendeva dire che il suo viso muta aspetto ed espressione ad ogni tratto.
È un affare che s'agita da un gran pezzo. Il curato possiede un campicello; un prato, per dir meglio, ombreggiato da una gran quercia. Son pochi metri di terra che non valgono due scudi, tanto più che il curato li lascia incolti, permettendo che vi raccolgano l'erba e le ghiande gli accattoni delle montagne. Però, il perchè lo ignoro, predilige quel luogo stranamente.
La carne d’i mortali è tanto blanda, che giù non basta buon cominciamento dal nascer de la quercia al far la ghianda. Pier cominciò sanz’ oro e sanz’ argento, e io con orazione e con digiuno, e Francesco umilmente il suo convento; e se guardi ’l principio di ciascuno, poscia riguardi l
A me questi boschi ricordano per esempio, certe solitudini dell'antica Caledonia: e il più bello si è che in Caledonia non ci sono mai stato. Ma non si è letto inutilmente a dodici anni una dozzina di romanzi del Walter Scott, seduti all'ombra di un'antica quercia, o anche solo sul pianerottolo della scala.
Nando, forte come una quercia, conosceva tutti i passi difficili delle montagne circostanti, ed era molto ricercato come guida dai viaggiatori, che volevano avventurarsi sulle cime aguzze di quelle alture, sempre coperte di neve.
Ma il povero Parri della Quercia morì giovane, non lasciando raccomandato il suo nome che ad una tavola di Santa Margherita, nella chiesa cattedrale di Cortona; e Tuccio di Credi.... Quanto a Tuccio di Credi, egli avrebbe fatto opera più degna, morendo lui, in luogo di Parri della Quercia.
Lo vedrete nel San Donato; disse Parri della Quercia. Ma se non è suo! rispose il Granacci. Lo vogliamo giudicare da un'opera fatta da lui sotto i nostri occhi, non gi
Sicuramente, rispose Parri della Quercia. La vostra allegrezza è la nostra. Ed è grande, sapete? Così grande che io non la posso contenere; così grande, che ho sempre paura di.... Ma non diciamo sciocchezze. Volevo soltanto farvi intendere che gioia profonda sia quella di possedere chi s'ama, quando si ama.... Come voi amate, ho capito; disse Parri della Quercia, col suo placido viso.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca