Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 22 giugno 2025
La carriera de' pubblici impieghi fu corsa onoratamente dal signor Ginguené fino all'anno 1802. Ogni cosa gli prometteva allora facile il conseguimento delle ricchezze e degli onori piú splendidi: bastava che avesse potuto desiderarli.
E poi ci era la faccenda delle armi, imperciocchè il Governo non credesse possibile la guerra, e caso mai scoppiasse non la voleva fare. I tumulti di Livorno nel principio del 48 derivarono appunto dalle armi; chiedeva il popolo schioppi, e il governo li prometteva a tutti, poi si atterriva, e armeggiava.
Ma era vano il voto, era vietato l'imeneo, nè il rigor dell'armi compativa le dolcezze d'amore. Ahi dunque tu solo... lunge, ed io misera, abbandonata in questa solitudine... io gemerò e verserò inutile pianto, mentre tu presso a nuovi oggetti forse scorderai la povera Marcellina... Girani cui questi lamenti erano mortali saette, palpitante stringea per la mano la dolorosa, e le prometteva coi cenni, col pianto e con interrotti sospiri eterno amore e fede. No, amor mio, il mio cuore non può essere che tuo, io non posso vivere che per te... Se irreparabile destino or sì ne acerba e divide,... forse non sar
Bada; gli aveva detto, in principio dell'anno, suo padre; se non ti passano con tutti i voti all'esame torni a casa e non passi più il Tanaro fino a tanto ch'io viva. Ti metto a bottega da un calzolaio, o da un legnaiolo, e sarai bello davvero! Ora, il signor Nicolino sapeva che suo padre quel che prometteva lo dava, e a misura di carbone.
Lasciai, disperata ogni cosa in Lombardia, la Svizzera e m'avviai, per Francia, verso Toscana. Il papa era intanto fuggito. Roma era fatta libera di governarsi a suo modo. Venezia prometteva lunghe difese. La rivoluzione viveva tuttavia in Toscana, governata da uomini, un tempo, di fede nostra.
Il curato messe il capo sotto le lenzuola, e si turò le orecchia con le coperte per non udire cotesta persecuzione. La mattina don Cirillo, quando si levò, guardò prima il cielo, e poi sott'occhio Verdiana; quello gli prometteva una buona, questa una trista giornata.
Il dottore, dopo averlo attentamente esaminato, si lasciò sfuggire un ehm che non prometteva nulla di buono. Il Duca lo interrogò ansiosamente. Mi spiace rispose il dottore, ma temo che i polmoni siano in isconquasso. È un uomo andato.... questione di giorni..., capisce? Drollino ebbe un moto ed un gemito. Era tornato in sè.... aveva udita la sua condanna? Chi potrebbe dirlo?
Passava da Verona il 20 maggio 1796 il maresciallo Colli per ritrarsi nel Tirolo, col livido in volto per le recenti sconfitte patite nella Liguria e nel Milanese, e prometteva al provveditore generale Foscarini: «pieno riguardo alle autorit
I colori della bella salute non erano anche tornati sulle sue guance smarrite, ma per chiunque l'avesse veduta un mese innanzi, il miglioramento era notevole, e prometteva grandi cose. Quando le annunziarono la signora Perrotti, ella rimase stupefatta, e fu molto che potesse sollevarsi a mezzo dal sof
Anselmo tutto le prometteva, e le giurava che più presto avrebbe rinunziato alla sua fortuna, alla vita, di portare la spada di guerra nell'asilo che ella col nascervi aveva per lui santificato. Anselmo abborrìa dai pensieri di vendetta e si proponea di offrire, se occorreva per la pace di que' paesi, anche in olocausto la propria vita.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca