Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 25 giugno 2025
L'uomo probo se le guardò, sorridendo; ne considerò il dorso e il cavo, rivolgendole prone e poi supine al sole. Quello sguardo, quel sorriso, quel sole, quel gesto conferivano a quelle grosse mani incallite una nobilt
È un mio segreto, perdoni! rispose, ridendo del suo noto risolino a fior di labbra, il gesuita. E poi, il giovanotto è probo e magnanimo. Baster
Il barone Ricasoli si è fatto protestante, dicesi, nauseato degli intrighi della corte di Roma. Grave, rigido, probo, disinteressato, egli non teme alcuno, non guarda mai in giù, va dritto al suo scopo, non considera nulla, non perdona giammai. Egli freme ancora che Guerrazzi abbia osato un dì disonorare la dimora dei suoi antenati, con una visita di polizia.
Buon Gesù, che amaste la patria sebbene ingrata, e piangeste prevedendo i mali che le sovrastavano, guardate pietoso alla mia; sollevatene i mali; convertite coloro che colle frodi o colla forza la contristano; alimentatele la fiducia del bene, e fate che io possa divenire un giorno cittadino probo, onorevole, operoso».
Or ne la terza «selva», commosso Iesú Cristo da dolce pietade verso quella anima invischiata ed allacciata in quei tanti «utrum, probo, nego, arguo, pro, contra», ecc., tiralo al mero e puro latte del santissimo Vangelo ed al fidel e tutissimo porto di san Paolo, con tutto il resto de' libri del Testamento novo e vecchio, nel qual egli studiosamente ruminando a Dio fa un dono del suo core.
si` che 'l tuo cor, quantunque puo`, giocondo s'appresenti a la turba triunfante che lieta vien per questo etera tondo>>. Col viso ritornai per tutte quante le sette spere, e vidi questo globo tal, ch'io sorrisi del suo vil sembiante; e quel consiglio per migliore approbo che l'ha per meno; e chi ad altro pensa chiamar si puote veramente probo.
Ma io dubito, Gerasto, che non vogliate ludificarmi; e poiché voi la volete romper meco, io la romperò vosco. Queste non son cose di viro probo, trattar cose di onore e venir meno della parola. Io mi armerò di iambi e di endecasillabi; narrerò lo fatto in modo che la presente e la futura etade non ignori questo facinore: durerá col tempo, che si leggeranno per i trivi publichi e per i triclini.
sì che ’l tuo cor, quantunque può, giocondo s’appresenti a la turba trïunfante che lieta vien per questo etera tondo». Col viso ritornai per tutte quante le sette spere, e vidi questo globo tal, ch’io sorrisi del suo vil sembiante; e quel consiglio per migliore approbo che l’ha per meno; e chi ad altro pensa chiamar si puote veramente probo.
Tutta Genova si dava pensiero della sua preziosa salute, poichè, come tutti i ricchi, egli era in voce di probo e benefico, e si soleva dire di lui: «poveretto! egli appartiene alla schiera di quei pochi, che sa male di vederli morire.» L'ammalato non era tuttavia solo nella camera.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca