Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 23 giugno 2025
Quelli che vedi qui furon modesti a riconoscer se' da la bontate che li avea fatti a tanto intender presti: per che le viste lor furo essaltate con grazia illuminante e con lor merto, si c'hanno ferma e piena volontate; e non voglio che dubbi, ma sia certo, che ricever la grazia e` meritorio secondo che l'affetto l'e` aperto.
Poi che preso a bastanza ebbon del piano, tornarsi incontra a tutta briglia ratti. Non van sì presti i razzi fuor di mano, ch'al tempo son de le allegrezze tratti, come andaron veloci i duo destrieri ad incontrare insieme i cavallieri.
La respingeremo perchè tutti i municipalismi, che voi Pallavicino enumerate nel vostro scritto presti a confondersi nella grande libera espressione della Volont
fermo s'affisse: la gente verace, venuta prima tra 'l grifone ed esso, al carro volse se' come a sua pace; e un di loro, quasi da ciel messo, 'Veni, sponsa, de Libano' cantando grido` tre volte, e tutti li altri appresso. Quali i beati al novissimo bando surgeran presti ognun di sua caverna, la revestita voce alleluiando,
Sozzopra se ne van tutte le genti: chi porta inanzi e chi ritorna il piede. Chi sia fra i vili, e chi tra i più valenti in un atto medesimo si vede: son tutti parimente al correr presti; ma quei corrono inanzi, e indietro questi.
A tutto s'era pensato, a tutto s'era, come meglio potevasi, provveduto. Ottanta terrazzani erano presti, forniti di picconi, pali di ferro e pale a inalzar barricate, ove si prolungasse, per incidenti non preveduti, la lotta. L'impresario dell'illuminazione a gas era nostro e s'era con lui d'intesa perchè l'illuminazione, occorrendo, non avesse luogo.
Reprimete, finchè avete modo, e tacete. Avete troppo mentito perchè altri vi presti fede. La coscienza irritata del Popolo italiano vi toglie oggimai il diritto della parola.
Quelli che vedi qui furon modesti a riconoscer sé da la bontate che li avea fatti a tanto intender presti: per che le viste lor furo essaltate con grazia illuminante e con lor merto, si c’hanno ferma e piena volontate; e non voglio che dubbi, ma sia certo, che ricever la grazia è meritorio secondo che l’affetto l’è aperto.
Ma che fuor quelle tende alcun s'arresti De i cavalier, ch'egli ha da lato impone, Acciò servigi ad AMEDEO sian presti, Se forse di servir vegna cagione; Poscia le squadre armate, e i duci desti Che sian comanda, e come suol dispone Guardia fidata a le percosse mura, E come sempre d'ogni risco ha cura.
e dentro a quei che piu` innanzi appariro sonava 'Osanna' si`, che unque poi di riudir non fui sanza disiro. Indi si fece l'un piu` presso a noi e solo incomincio`: <<Tutti sem presti al tuo piacer, perche' di noi ti gioi.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca