Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 23 giugno 2025
Poi che virtute in voi così vien manco, Indarno anco a fuggir siete sì presti; Per Dio non sar
«Era piena di lacrime la storia d'Italia, e al papato ne veniva ascritta gran copia. E non dimeno, allorchè si fece innanzi il papato, e mise la croce sulla cima del vessillo nazionale, vide il mondo che gl'italiani erano presti ad obbliar le sue colpe; e a nome di un papa iniziavano la loro rivoluzione. Ma quella fu appunto la prova di quanto potesse il papato e di quanto non potesse. I predecessori dell'ultimo regnante erano stati troppo cauti per non impegnarsi a tal prova, e la loro potenza non fu misurata, che dalle sciagure accumulate sui popoli. L'ultimo regnante si avventurava primo nell'opra e volle ritrarsene, quando si fu accorto, ch'egli aveva rivelata una terribile verit
E guardate il dottore! Dottore. Eh, pazienza... pazienza. Donna Matilde. Ma no, meno male, il dottore... Voi fate proprio ridere! Ma si fanno dunque molti ricevimenti qua? Landolfo. Secondo. Tante volte ordina che gli si presenti questo o quel personaggio. E allora bisogna cercar qualcuno che si presti. Anche donne... Ah! Anche donne? Landolfo. Eh, prima, sì... Molte. Oh bella! In costume?
O divina virtu`, se mi ti presti tanto che l'ombra del beato regno segnata nel mio capo io manifesti, vedra'mi al pie` del tuo diletto legno venire, e coronarmi de le foglie che la materia e tu mi farai degno. Si` rade volte, padre, se ne coglie per triunfare o cesare o poeta, colpa e vergogna de l'umane voglie,
«Che amico!» interruppe costui, facendo mazzo delle dita e picchiandosi sulla saccoccia del panciotto, dove aveva un gruzzolo di monete che suonavano assai chiaramente: i miei amici sono questi! e voi li conoscete, perchè a furia di merende e di presti, mi costate più d'un paio di bovi....!»
Tra l’altre vidi un’ombra ch’aspettava in vista; e se volesse alcun dir ‘Come?’, lo mento a guisa d’orbo in sù levava. «Spirto», diss’ io, «che per salir ti dome, se tu se’ quelli che mi rispondesti, fammiti conto o per luogo o per nome». «Io fui sanese», rispuose, «e con questi altri rimendo qui la vita ria, lagrimando a colui che sé ne presti.
O divina virtù, se mi ti presti tanto che l’ombra del beato regno segnata nel mio capo io manifesti, vedra’mi al piè del tuo diletto legno venire, e coronarmi de le foglie che la materia e tu mi farai degno. Sì rade volte, padre, se ne coglie per trïunfare o cesare o poeta, colpa e vergogna de l’umane voglie,
<<Spirto>>, diss'io, <<che per salir ti dome, se tu se' quelli che mi rispondesti, fammiti conto o per luogo o per nome>>. <<Io fui sanese>>, rispuose, <<e con questi altri rimendo qui la vita ria, lagrimando a colui che se' ne presti. Savia non fui, avvegna che Sapia fossi chiamata, e fui de li altrui danni piu` lieta assai che di ventura mia.
Mal ragiona la mente che si affida al domani. Sciocco è colui che strani amor persegue ardente. E quando troverai la cosa che vorresti? I Desii son ben presti, ma il Poter tarda assai.
72 Li quali parimente arser di grande sdegno contro alla figlia, e di grand'ira; che vider ben con queste sue domande, ch'ella a Ruggier più ch'a Leone aspira: e presti per vietar che non si mande questo ad effetto, a ch'ella intende e mira, la levaro con fraude de la corte, e la menaron seco a Roccaforte.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca