Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 9 luglio 2025


Il servitore attendeva con impazienza il ritorno di Aloise, al quale si affrettò a dire, appena fu entrato: C'è qui il maggiordomo del nonno di Vostra Eccellenza, il quale ha gran premura di parlarle.

Ha premura; incalzò il ragazzo, Se ne vada, allora; potevi dirgli che ci ho forastieri. Se gliel ho detto! Ma egli vi vuole ad ogni costo. Ha da essere un pezzo grosso, il vostro messer Giacomo! notò il Picchiasodo. Va dunque e vedi di contentarlo.

E nell'alternarsi di questi punti ammirativi, i miei ospiti si davan premura di riempirmi il bicchiere. Coloro s'eran messa in capo l'idea d'ubbriacarmi. Vinto il marito, pensavano essi, sar

Oh Teresa, la mia buona Teresa, quanto tempo che non t'ho abbracciata! Ma poi vedendo il suo tutore, che s'era levato dallo scrittoio e gli si avvicinava colle braccia protese, si staccò dalla balia e andò con premura verso di lui. Scusami, caro zio, se il mio primo saluto fu per la Teresa, che mi ha veduto nascere e che mi ha portato tanto in braccio.

Finita la spiegazione del vangelo, il curato scese dal pulpito e attraversò la chiesa per rientrare in sacrestia. La folla si divise riverente innanzi a lui e sorpresi in tutti quei volti un'espressione di timida, di dolorosa premura, un rammarico sincero di non poterlo proteggere contro le prepotenze di cui era minacciato.

Giunta alla peschiera, essa si accorse di aver perduto un braccialetto, che si era tolto pranzando, ed avea lasciato sulla tavola, nell'andare al passeggio. Fu cercato con molta premura, specialmente da Emilia, ma invano, e convenne rinunziarvi.

Alf. (con aria di dileggio marcatissima, interrompendolo). Vi dispenso da ogni premura a mio riguardo (quindi rivolgendosi al commissario). Signore! (con dignit

signore, rispose sospirando. Avreste desiderio di rivedere la vostra famiglia? chiese il giudice, atteggiandosi a quanto mai poteva mostrare di affettuosa premura. E me lo domanda? disse Monti con un accento che diceva tutto.

Scusami, Teta, disse, ho un affare di grande premura. Senti, Peppe. E con un cenno chiamò Monti in disparte. Che, non dobbiamo sentire noi? esclamò la vivace Teresa. Che usanze sono queste? Monti si alzò in fretta, e si ritrasse in un canto della stanza coll'amico. Lucia lo seguì con guardo inquieto. Non c'è tempo da perdere, disse Tognetti a bassa voce; abbiamo bisogno di te.

Egli ebbe uno stringimento di cuore. La sua pelle divenne madida in un istante. È forse di lei! si disse egli, accendendo il lume. Non era Bambina, ma il canonico Pappasugna che lo chiamava con altissima premura. Non vi andò. La sera seguente, un'altra lettera. Novella speranza. Nuovo disinganno. Era ancora il canonico che lo sollecitava a passare da lui, per un affare importante.

Parola Del Giorno

all'indoratore

Altri Alla Ricerca