Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 17 settembre 2025
Ah! finalmente!... Venga. Giano fu introdotto dal servo. Vieni, gli disse la principessa. Avanzati. Poi essa guardò in modo significativo il prelato. Egli comprese ch'era invitato ad uscire: squadrò con rapida occhiata da capo a piedi l'ignobile figura di Giano; poi, volto alla cugina, le disse: Vedo, signora, che avete degli affari.
E volendo andare innanzi ai suoi desiderj, disse: È naturale: se qualcuno pregasse per lui, per esempio... sua moglie... Oh sì! rispose monsignore, affettando noncuranza, la moglie può destare compassione, e... L'ho detta io! pensava fra sè don Omobono. Voi la conoscete, proseguiva il prelato; potete parlarle, dirle il pericolo in cui si trova suo marito, consigliarla...
Un giorno le fu indicato il palazzo di monsignor Pagni, siccome quello d'uno dei membri più potenti della Sacra Consulta, del supremo tribunale, dal quale dipendeva la causa di suo marito. Ed essa, poveretta, salì anche quelle scale, e chiese di monsignore. Dapprima le fu negato l'ingresso, ma insistè e pianse tanto, che il suo nome fu annunziato al prelato.
E tanto male è venuto ne' giardini delle sancte religioni, però che sancte sonno in loro, perché sonno facte e fondate dallo Spirito sancto; e però l'ordine, in sé, non può essere guasto né corrocto per lo difecto del subdito né del prelato.
Perchè dunque egli è rimasto in prigione, perchè dev'essere condannato? Il prelato taceva. Il perchè ve lo dirò io, continuò la povera madre furibonda: perchè in vece di mio figlio avete voluto far fuggire Curzio Ventura; perchè Curzio Ventura è vostro figlio! Silenzio! gridò monsignor Pagni. Sì, vostro figlio! ripetè più forte Maria.
Al che, come Baccelardo ebbe obbedito, Alfano lo supplica di recarsi incontanente in nome di lui, arcivescovo di Salerno, a sfidare il principe per quella mattina, a primo transito o a tutta oltranza, secondo a lui fosse gradito. Baccelardo gli fece da prima gravi osservazioni. Però il prelato essendosi mostrato duro, gli fu giuoco forza portarsi ad intimare la sfida.
E qui si arrestò temendo di cadere un'altra volta in fallo; ma il prelato non rispose, il giudice interpretò il suo silenzio come una tacita approvazione, e continuò: Ed è appunto per servire in questo senso agl'interessi dello Stato che io mi sono permesso di venire a disturbare l'eccellenza vostra. Che cosa vuol dire? si spieghi.
Con questa obbedienzia, riposandosi nella nave, lassatosi guidare al prelato suo, ha navigato nel mare tempestoso di questa vita con grande bonaccia, con mente serena e tranquilitá di cuore, perché l'obbedienzia, con la fede, ne trasse ogni tenebre.
Questa obbedienzia dá uno lume ne l'anima: mostra che ella è fedele a me ed è fedele a l'ordine e al prelato suo. Nel quale lume della sanctissima fede ha dimenticato sé, non cercando sé per sé, perché ne l'obbedienzia, acquistata col lume della fede, ha mostrato che nella volontá sua egli è morto a ogni proprio sentimento.
Il giudice processante. Erano pochi minuti dacchè Lucia Monti aveva lasciato il palazzo di monsignor Pagni quando si presentò nelle anticamere del prelato il giudice processante Marini, chiedendo udienza. Gli fu risposto che monsignore per quella mattina non voleva ricevere nessuno.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca