Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 24 luglio 2025
Un momento pensò a una vedova. Ma poi scosse la sua bella zazzera bionda. Ah! no, una vedova! Ci sarebbe da lottare col.... fu.... poveretto. E poi.... sciocchezze, se vogliamo, ma per lui ci voleva il dominio completo, assoluto, primo. Ragazza, dunque, molto giovane, s'intende, appunto per poterla avvezzare a modo suo; denari molti, cosa indispensabile. Ma dove trovarla.... dove?
Ora il padrone vorria impedir che questo non seguisse. E, per esser chi egli è ed ella vile, vorria poterla avere a posta sua. A che bisognerebbe che mutasse l'animo, prima, in disamar chi ella ama; e poi si fesse tal che sí grande odio rivolgesse in amore; e poi la madre, ch'è la piú saggia donna, intera e santa di questa terra, consentisse a questo: il che non potria far, penso, un reame.
Placido in grembo della famiglia, padre di cari bamboli.... Padre! oh! essere padre! questa consolazione l'ho libata, ma solo quanto bastasse per sentire più grave la maledizione del non poterla provare mai più. Fosse ella vissuta; che importerebbe a me questa superba di Margherita? che invidiar alle gioje del Pusterla? E di tutte queste privazioni, chi fu la causa? se non il Pusterla istesso?
Se ti contenti, ti vo' sposare, in questo modo appunto: che ci diamo or la fede, se di Lúcia si fan le nozze; perché vo', se a sorte non fosse fatta, come giá promessa mi fu, poterla, se mi parrá, tôrre. Dimmi se ti contenti. FRONESIA. Sí, ben mio, poi che ti piace; e ci siam cognosciuti, come a Dio piacque che governa il tutto; ed è stato fra noi, giá tanto tempo, amore e fede.
Portiamoci coll'immaginazione nello spazio celeste, in un punto distante dalla Terra così, da poterla abbracciare d'un solo colpo d'occhio. Molto andrebbe errato colui, che sperasse veder di l
In buona fede, egli pensava fra sè e sè che gli avveniva allora, per la prima volta, di amare una donna e di poterla stimare: e quell'uomo cinico, beffardo, corrotto, che al mondo aveva una sola religione sincera, un solo affetto che non fosse una colpa, la memoria di sua madre, per la prima volta, accanto a quella memoria santa e adorata, collocava un'altra immagine di donna: la figuretta gentile della cara bambina.
Marta amava queste vecchie strenne; le aveva guardate da piccina, nelle sere invernali, aprendole prima adagio adagio, con precauzione, soffiando sulla carta velina per poterla voltare senza sciuparla e gettando dei piccoli gridi ammirativi ad ogni pagina illustrata.
A Milano, con tanta gente intorno, gente che parlava e la distraeva, era impossibile lavorare; ma qui, nella grande camera tranquilla in cima alla casa... Com'era buona Clarissa, com'era cara di averci pensato! Nancy sentiva di non poterla mai abbastanza ringraziare... Clarissa approvava col capo e sorrideva; e la carrozza svoltò nel viale di castagni della villa Solitudine.
Maria vedeva gli uomini più seri e più stimati, cercare l'amicizia di suo marito, per poterla meglio corteggiare e insidiare. Non uno le aveva dato prova di sentimenti nobili e leali. Non uno?... sì! uno c'era stato; ma per farla penare maggiormente.
Così dicendo faceva segno di voler andare; ma il barone rattenendolo: «No no... per quanto mi spiaccia non poterla vedere, non voglio torre alle sue figliuole un'ora di spasso.... A domani, a domani....»
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca